4 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
4 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
15 minuti fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
3 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
1 ora fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
3 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
45 minuti fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
1 ora fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
2 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano

Ciclone Medicane: allarme ridimensionato. Da stasera Sibaritide in allerta arancio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Alla fine è stata più la paura che l'effetto, nel territorio della Sibaritide, differentemente da quanto accaduto in Sicilia ed in alcune aree della Calabria meridionale con danni ingenti, il ciclone Medicane ha avuto l'evolversi di un normale temporale autunnale: lungo, lento e persistente. Non si sono registrati danni o situazioni di criticità. L'allerta, però, non cessa e anche per domani - seppur ridimensionata - il rischio idrogeologico per forti piogge viene declassato a livello arancione. 

Resta, invece, altissima l'attenzione sull'area centro meridionale della Calabria. Nel bollettino pomeridiano della Protezione civile regionale si legge che l'allerta rossa anche nella giornata di domani sul versante ionico centro-basso e nelle provincie di Reggio Calabria e Catanzaro; allerta arancione per la zona dell'alto Ionio e per quelle del vibonese e del lametino; allerta gialla per i comuni dell'alto Tirreno cosentino e del Pollino.

Situazione singole province con dati aggiornati alle ore 14 del 25 ottobre 2021

-Provincia di Catanzaro. Nessun comune con problematiche.

-Provincia di Cosenza. Nessun comune con problematiche. Attivati tre COC (Centri Operativi Comunali) ad Acri, Bisignano e Bocchigliero.

-Provincia di Reggio Calabria.

Montebello jonico: rischio esondazione fiume Molaro (sopralluogo congiunto tra Tecnici del Comune e i VVF); Roccaforte del Greco: frana sulla Strada Provinciale a 1 km dal centro abitato (attivati interventi); Bianco/Africo: straripamento torrente La Verdea ridosso SS106 con allagamento terreni agricoli; San Luca: straripamento fiume Bonamico località Pace; Gioia Tauro: torrente Budello in fase di attenzione; San Roberto: torrente Catone in fase di attenzione; Antonimina: richiesta attivazione associaizone di volontariato per svuotamento pozzo stabilimento termale; Seminara: piccole frazioni isolate da energia elettrica.

Attivati 11 COC a Reggio Calabria, Gioia Tauro, Roccaforte del Greco, Stilo, Seminara, Melito Porto Salvo, Ferruzzano, Antonimina, Condofuri, Sant'Agata del Bianco, Santo Stefano d'Aspromonte e Bova Marina.

-Provincia di Crotone. Nessun comune con problematiche. Attivati quattro COC a Crotone, Strongoli, Santa Severina e Cutro.

-Provincia di Vibo. Strada Provinciale Zaccanopoli/Parghelia: allagata; ex Strada Statale 110: caduta massi che ostruisce parte della sede stradale, impedendo il traffico a mezzi pesanti; attivati tre COC a Nardodipace, Mongiana e Brognaturo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.