3 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura
1 ora fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»
1 ora fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
4 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
4 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
5 ore fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
3 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
2 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
5 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"

Cgil Calabria: «Sconcerto e incredulità per la sentenza su Lucano»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - La CGIL Calabria esprime sconcerto rispetto alla pronuncia della sentenza della Sezione Penale del Tribunale di Locri, relativa al processo Xsenia, che ha condannato Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi di reclusione, pena che addirittura risulta essere quasi raddoppiata rispetto a quella  richiesta dall’accusa pari a 7 anni e 11 mesi.

L’incredulità per la detta sentenza di primo grado è fondata sul riconoscimento dell’attività di Mimmo Lucano che con la sua opera è riuscito a coniare a Riace un modello di attività umanitaria imperniato   su  accoglienza e solidarietà dei migranti che hanno cercato e trovato rifugio, ospitanza e opportunità nel Comune Ionico rappresentando lo stesso  un sicuro riferimento per il fenomeno migratorio dell’intera area meditteranea.

Nel rispetto del ruolo della Magistratura e delle motivazioni che saranno contenute nel dispositivo di sentenza esprimiamo quella che è una prima sensazione negativa per una condanna “incredibile e spropositata”.

Occorre una iniziativa specifica per tutti i limiti della legge Bossi-Fini in materia di immigrazione che va immediatamente superata.

Noi  crediamo nella giustizia e nello svolgimento delle sue funzioni e allo stesso tempo confermiamo la nostra  speranza per la riformulazione e modifica della sentenza di primo grado, nel frattempo oltre ad essere vicini a Mimmo Lucano continuiamo ad essere vicini a quanto realizzato nella terra di  Riace e impegniamo l’intera organizzazione ad iniziative, che concorderemo ed indicheremo già nei prossimi giorni, a partire dalla  inaugurazione della Camera del Lavoro di Riace prevista per il prossimo 19 Ottobre, a cura della CGIL e dello  S.P.I. CGIL.

Tutto ciò per valorizzare  e continuare nel solco di  quanto prodotto in quella realtà, in favore e per la tutela dei più bisognevoli e, giova ricordarlo,  senza alcun vantaggio economico personale  per il suo ideatore.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.