1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
32 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
14 ore fa:Extra Omnes

Allerta gialla: Vulcano potrebbe eruttare. Evacuate alcune famiglie

1 minuti di lettura

LIPARI - Il primo cittadino di Lipari, Marco Giorgianni, ha deciso di emanare un’allerta gialla per rischio eruttivo. Da settimane, infatti, Vulcano (lo stratovulcano complesso dell’arcipelago delle Eolie) dopo i primi segni di risveglio, sta facendo registrare attività anomale.

Un risveglio, a distanza di più di 130 anni, che desta preoccupazioni.

Nello specifico agli inizi di ottobre si era verificato un aumento delle attività dei gas e del fumo era stato visto uscire dal cratere.

Nei giorni scorsi sono state evacuate per precauzione alcune famiglie e il Sindaco ha anche vietato di salire sul vulcano. Il provvedimento è stato preso dopo che i carabinieri di Vulcano sono intervenuti nei pressi di alcune case in seguito alla segnalazione di fumi ed esalazioni provenienti dal sottosuolo che avrebbero anche provocato diversi malori agli animali domestici.

(fonte foto 101zone)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.