13 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
48 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
15 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
16 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
18 minuti fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

Dopodomani apre i battenti la 18esima edizione di Corigliano Calabro Fotografia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tutto pronto per l'inizio della diciottesima edizione del CoriglianoCalabroFotografia che sarà inaugurata con un happening di incontri, abbracci a distanza, risate e scatti, sabato 4 settembre alle 19.30 al Castello Ducale.

Già da domani – venerdì 3 settembre – partiranno i primi incontri e le prime presentazioni di libri.

Si apre alle 18 con Valentina Tamborra che presenterà il suo lavoro: "Skrei- Il Viaggio, una storia tra Italia e Norvegia". Lo skrei è un particolare tipo di merluzzo norvegese, che compie ogni anno una vera e propria migrazione dal mare di Barents verso le acque più calde della costa settentrionale norvegese al fine di riprodursi. Ed è proprio il viaggio il filo rosso che collega la storia di un pesce a quella di uomini coraggiosi. Una storia di migrazione, di ricerca, di scoperta, che partendo da Venezia e passando per Roma, è arrivata oltre il Circolo Polare Artico, in Norvegia, alle Isole Lofoten. Un viaggio lungo chilometri, attraverso epoche e mondi lontani eppure legati l'uno all'altro, dove la cucina diventa elemento di unione.

Sempre venerdì a seguire, dalle 19 circa, ci sarà una discussione a più voci, moderata da Francesco Cito, su "Lo stato dell'arte del fotogiornalismo oggi", con gli interventi di Pierpaolo Mittica, Valentina Tamborra e Roberto Strano.

Ricchissima, poi, sarà la sezione delle Mostre Fotografiche, che resteranno aperte dal 5 settembre al 31 ottobre 2021 e quest'anno saranno presentate da Fulvio Merlak, presidente onorario Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). In questa edizione vedremo i lavori di: Michele Di Donato, Antonello Di Gennaro, Danilo Garcia Di Meo, Lorenzo Cicconi Massi, Maria Cristina Comparato, Francesco Faraci, Giorgio Galimberti, Rosa Mariniello, Pierpaolo Mittica, Raffaele Petralla, Roberto Polillo, Clorinda Scura (autrice del circolo organizzatore Corigliano per la Fotografia), Roberto Strano, Valentina Tamborra.

Due invece saranno i Workshop. Il primo di Francesco Cito dal titolo «MARE NOSTRUM barche pescatori e pesca, il racconto della notte dei tempi» (3-4-5 settembre). Il secondo di Angelo Ferrillo dal titolo: «Dal progetto al portfolio, tre giorni per raccontare una storia». (3-4-5 settembre).

Due gli incontri con gli autori di grande rilievo. Domenica 5 settembre alle 10.30 e poi alle 11.30 ci sarà la possibilità di ascoltare prima l'Autore dell'Anno Lorenzo Cicconi Massi, e poi Pierpaolo Mittica, autore del reportage su Chernobyl 30 anni dopo.

Senza naturalmente dimenticare le letture del Portfolio Jonico, quattordicesima edizione, inserito all'interno del Portfolio Italia

Sabato 4 settembre, ore 10 – 12.30 e 15.30 – 17

Domenica 5 settembre, ore 10 – 13

 Gli incontri, la visita alle mostre e le letture del portfolio sono gratuiti, ma per accedervi è necessario munirsi di green pass.

Altro riconoscimento che verrà assegnato è il secondo Corigliano Calabro Book Award, lanciato in partnership con Photographers.it. Verrà premiato dalla giuria - composta da Gaetano Gianzi, Francesco Cito, Angelo Cucchetto - il lavoro "Non è l'America" di Stefano Pia. Premiazione domenica 5 alle 18, cui farà seguito la premiazione del portfolio

Gli eventi sono gratuiti ma per l'ingresso è necessario esibire green pass o tampone effettuato nelle ultime 48 ore prima dell'evento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.