12 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
8 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
12 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
9 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
10 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
11 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
12 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
11 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
9 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
10 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»

Aveva perso 17kg in pochi mesi: donna di Corigliano-Rossano salvata dai chirurghi della Casa Sollievo della Sofferenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Salvata per miracolo una donna di Corigliano-Rossano che in pochi mesi aveva perso 17 kili. Dopo un intervento chirurgico durato 4 ore lo staff medico dell’Unità di Chirurgia vascolare della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, l’ospedale di Padre Pio, la donna ha ripreso la sua normale funzionalità metabolica.

Questa è la storia di una 45enne che accusava forti dolori addominali dopo ogni pasto e in pochi mesi, a causa della limitazione dell’alimentazione, aveva perso 17 kg. Un quadro clinico allarmante che ha portato la donna a rivolgersi ai medici dell’ospedale pugliese.

«I primi accertamenti, poi seguiti da una Tac con mezzo di contrasto e da una angiografia – si legge su foggiatoday.it che per primo ha riportato la notizia - hanno evidenziato una vasta diffusione di placche aterosclerotiche, cioè accumuli di grasso, nell’aorta addominale e in particolare nei vasi arteriosi viscerali che causavano una ischemia mesenterica cronica riducendo in maniera significativa l’apporto di sangue all’apparato gastrointestinale».

La complessità e l’estensione delle lesioni – tra cui l’occlusione all'origine del tripode celiaco e dell’arteria mesenterica superiore, e il restringimento della mesenterica inferiore – hanno imposto una immediata rivascolarizzazione chirurgica su entrambe le arterie mesenteriche.

Se ciò non fosse avvenuto, la donna sarebbe andata incontro ad una necrosi dei tessuti intestinali con un elevato rischio di morte.   

L’operazione, durata circa 4 ore, è stata eseguita dallo staff coordinato da Vincenzo Palazzo, chirurgo e direttore dell’Unità di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, assieme ai chirurgi Roberto Marinucci e Luigi Semeraro, coadiuvati dal medico anestesista Antonio Bove e dal personale infermieristico e tecnico di sala operatoria.

«Non è stato possibile procedere con una metodica endovascolare – ha spiegato il primario a Foggiatoday – poiché il vaso era completamente chiuso e l’unica scelta disponibile era un intervento in “open” per impiantare un bypass su tutte e due le arterie mesenteriche. La protesi impiantata, partendo dall’arteria iliaca comune destra, collega le due arterie mesenteriche superiore ed inferiore per creare un percorso alternativo e permettere al sangue di defluire normalmente, scavalcando l’occlusione che si era creata e raggiungere così l’apparato gastrointestinale».

Nonostante la complessità dell'intervento, la donna ha risposto bene ed è stata dimessa dopo 7 giorni, non prima di aver effettuato tutti gli ulteriori accertamenti diagnostici. Dopo un breve periodo la paziente è tornata ad alimentarsi normalmente, senza più alcun dolore, ed ha gradualmente recuperato 10 chilogrammi di peso. L’ottimo risultato dell’intervento è stato successivamente confermato da una Tac con mezzo di contrasto eseguita in Radiologia che ha evidenziato la pervietà del vaso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.