3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
36 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
6 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»

Covid, da domani cambiano le regole del Green Pass. Ecco quali

1 minuti di lettura

ITALIA - Da domani cambiano alcune regole sul Green Pass, il certificato che attesta di aver ricevuto almeno una dose del vaccino contro il coronavirus da almeno 15 giorni, di essere risultati negativi a un test nelle 48 ore precedenti o di essere guariti dalla Covid -19 da meno di sei mesi. Sarà obbligatorio esibirlo sui trasporti a lunga percorrenza e sarà richiesto al personale scolastico e agli studenti universitari.

Da venerdì 6 agosto il certificato è già obbligatorio per accedere a una serie di luoghi come le sale interne dei ristoranti, i concerti e le palestre, dove c’è il rischio che si creino assembramenti e quindi una trasmissione più facile del coronavirus.

Trasporti: Il Green Pass sarà obbligatorio sui trasporti a lunga percorrenza: cioè su aerei, treni ad alta velocità, Intercity e Intercity notte, autobus e traghetti che collegano più regioni. Faranno eccezione i traghetti tra Messina e Reggio Calabria, considerati trasporto pubblico locale. Non sarà richiesto sui trasporti pubblici urbani: autobus, tram, metro, funicolari cittadine.

Anche le persone che salgono sui treni regionali ne sono esentate. Nelle grandi stazioni sono previsti controlli ai tornelli che consentono di accedere ai binari, mentre in tutte le altre situazioni sarà il controllore a verificare il possesso del certificato.

Scuola: Il Green Pass sarà obbligatorio per il personale scolastico e universitario: maestri, professori, bidelli, personale tecnico e amministrativo, segretari, dirigenti scolastici. Nelle università sarà obbligatorio anche per gli studenti per frequentare le lezioni in presenza. Per il personale scolastico e universitario, in assenza di Green Pass scatterà la sospensione del rapporto di lavoro e dello stipendio dopo cinque giorni di assenza ingiustificata.

I bambini e i ragazzi di più di 6 anni dovranno continuare a portare le mascherine a scuola, fatta eccezione per lo svolgimento delle attività sportive e per le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. Solo i soggetti fragili avranno diritto a tamponi gratuiti a carico del ministero dell’Istruzione.

(Fonte foto libero quotidiano)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia