10 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
8 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
11 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
12 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
8 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
9 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
7 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
11 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
10 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
9 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»

Gerardo Sacco conquista Parigi

1 minuti di lettura

PARIGI - I gioielli di Gerardo Sacco in mostra al prestigioso Istituto del mondo Arabo di Parigi fino al mese di settembre. Si tratta dei pezzi unici realizzati per il film “Looking for Oum Kulthum”, interpretato da Yasmine Raeis nel 2018. È la storia di Oum Kulthum, cantante egiziana, considerata la Maria Callas del mondo arabo e di una regista iraniana che ha una vera e propria ossessione per l’artista.

Un cult, costruito attorno ad un’icona che, attraverso questo film, ha preso vita anche in Occidente. La diva, nel film, indossava gioielli realizzati in un’altra terra di grande cultura e tradizione, quella dell’orafo Gerardo Sacco che si è dovuto calare in una realtà completamente nuova per rendere omaggio al talento di Oum Kulthum.

«Ero presente alle riprese del film, realizzato tra Casablanca e Marrakech – ricorda l’orafo – giorni davvero incredibili, in cui respirava l’atmosfera di quell’artista incredibile, capace di ammaliare un popolo intero».

La mostra nasce nel contesto di un ricco programma culturale, in cui il posto d'onore è occupato dalle donne, evidenziandone i ruoli nelle attuali società arabe attraverso concerti, conferenze, proiezioni di film ed eventi eccezionali. L’esposizione dipinge ritratti epici e sorprendenti di dive del "secolo d'oro" della canzone e del cinema arabo, attraverso un viaggio riccamente nutrito di fotografie d'epoca, spesso inedite, di estratti da film o concerti leggendari, locandine cinematografiche con grafiche, magnifici abiti di scena, oggetti personali e interviste rare.

Un omaggio a quelle che vengono considerate delle «Icone senza tempo, donne potenti, simboli adorati nelle società arabe del dopoguerra, queste dive dalle carriere eccezionali sono richieste dal Cairo a Beirut, dal Maghreb a Parigi, incarnando un periodo di effervescenza artistica e intellettuale, una nuova immagine della donna, ma anche come il rinnovamento politico nazionale che si è espresso dall'inizio degli anni '20, in particolare in Egitto, fino agli anni '70».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.