12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
15 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
57 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
14 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO

Estate, è il valore del “ritorno” che salva l’economia locale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Se l’economia turistica locale è retta dai migranti di ritorno. È estate ed è il tempo delle vacanze. Di moltitudini di vacanzieri, però, quest’anno non se ne vedono. Differentemente dallo scorso anno quando tra le vie dei centri storici di Corigliano-Rossano e sulle spiagge della grande città si vedevano discreti numeri di turisti, quest’anno il trend sembra essere in evidente calo. Un anno fa uscivano da un lungo periodo di lockdown e la gente aveva voglia di evadere, nonostante il Covid. Quest’anno, che il Covid non è ancora sparito, e dopo un inverno logorante, caratterizzato da aperture e chiusure, da zone rosse, arancio e gialle, e con una campagna vaccinale che resta un enigma, evidentemente non c’è più l’entusiasmo del 2020.

Anzi, forse non ci sono più nemmeno i soldi per regalarsi una vacanza. E quei pochi spiccioli che si spendono vengono dirottati su mete turistiche più in voga, per trascorrere un weekend di “grido”. In realtà la costa ionica coriglianorossanese, complice anche la mancanza di una carta d’identità prettamente turistica, non è mai stata una località di prima fascia per i vacanzieri. Fatta eccezione per alcune eccellenze nel campo dell’ospitalità e del divertimento, come l’Acquapark Odissea 2000 e i villaggi vacanza che sorgono nei suoi dintorni, meta privilegiata costante per moltissimi turisti anche da fuori regione; per il resto non abbiamo attrattori che ci classificano come meta vacanze. Da non confondere, invece, con gli attrattori culturali quali il Museo del Codex, il Castello Ducale o il Museo della Liquirizia, che però fanno storia a sé e attraggono visitatori di tappa, quelli che solitamente stanno qui un giorno e vanno via.

Corigliano-Rossano, però, rimane ancora fortissima nel turismo residenziale. Quello che riporta sul suolo natio tantissimi emigrati, da ogni angolo d’Italia e d’Europa: da Stoccarda a Zurigo, da Milano a Imperia. E che per i periodi estivi, anche in quello austero di quest’anno, rappresentano la vera panacea per l’economia locale. Sono tantissimi i coriglianorossanesi residenti ormai da anni fuori sede, chi al nord Italia chi all’estero, che sono rientrati per trascorrere le loro ferie in città. E sono quelli che, dicevamo, fanno girare l’economia. Anche con piccoli investimenti. In molti hanno le loro case d’origine sulle quali ogni anno compiono dei lavori di ristrutturazione, altri invece cercano nuove case (perché qui investire sul mattone costa molto meno che al nord o all’estero).

È l’amore innato per questa terra che li porta a ritornare e a viverla appena possono. Ed è così che d’estate rivivono le botteghe dei centri storici e anche molti locali stagionali. Grazie soprattutto a questi nostri concittadini che non hanno dimenticato le loro origini. Quel valore del “nostos”, del ritorno, che in Calabria è forte e che a Corigliano-Rossano assume un valore ancora più forte è la vera panacea per molte attività una manna dal cielo, che diversamente – se dovessero vivere di solo turismo – probabilmente avrebbero già chiuso battenti!    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.