4 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
4 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
30 minuti fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
1 ora fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
3 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
2 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
1 ora fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
2 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
Adesso:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
3 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»

A Frascineto l'ulivo diventa simbolo di rinascita anche dopo il Covid

1 minuti di lettura

FRASCINETO - «L’ulivo è simbolo di pace e rinascita. Oggi, piantando questo albero ricordiamo le vittime del Covid e le famiglie che hanno dovuto affrontare con coraggio questa terribile tragedia».

L'ulivo, simbolo di rigenerazione, é stato collocato in un luogo visibile ai più, all'ingresso del Palazzo comunale. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione di promozione sociale “Cultura crea”, con il patrocinio della provincia di Cosenza. Presenti alla cerimonia, il vice sindaco, Angelo Prioli, il presidente del Consiglio comunale, Francesco Grisolia, la consigliera delegata alle Politiche culturali, Caterina Adduci, i dipendenti dell’ente e il parroco, papàs Gabriel Sebastian Otvos, che ha proceduto alla benedizione della pianta.

Il vice sindaco Prioli insieme ai consiglieri Grisoliala e Adduci, in merito hanno dichiarato: «Siamo lieti di aver aderito a questa lodevole iniziativa. La piantumazione de 'L’albero del ricordo' è il simbolo della memoria collettiva. Con questa cerimonia sobria si vuole lanciare, al contempo, un messaggio di solidarietà per le vittime del Covid-19 e per le loro famiglie, ma anche di speranza. La pandemia ha posto in stato di sospesione le nostre vite. Ora é il momento di rialzarsi. Bisogna farlo senza, però, abbassare la guardia. La campagna vaccini è a buon punto ma è più che mai necessario perseverare nella cautela e nel rispetto delle regole per poter finalmente mettere la parola "fine" a una delle prove più dure che l'umanità abbia dovuto affrontare».

Dal canto loro, i rappresentanti dell’associazione “Cultura Crea" hanno evidenziato  come il piantare un albero in memoria delle vittime del Covid rappresenti qualcosa che rimane nel tempo, sinonimo di rinascita. «La Calabria – hanno rimarcato Prioli -, è la prima regione d’Italia a promuovere tale iniziativa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.