4 ore fa:Papasso: «Occhiuto censuri l’operato di Forza Italia Cassano»
5 ore fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
17 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
21 minuti fa:Saracena pronta a mostrare il paramento pittorico Santa Maria Ara Coeli
1 ora fa:Eseguita l'autopsia sul corpicino di Elia, oggi i funerali a Trebisacce
1 ora fa:Presentato a San Cosmo Albanese il progetto associativo “I Figli di Arya”
51 minuti fa:L'istituto Aletti-Filangieri di Trebisacce incontra gli esperti dell'Ingv
2 ore fa:Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana
3 ore fa:Torna a riunirsi l'assemblea dei donatori Aido
3 ore fa:Tarsia ricorda l'anelito di libertà dei giovani di Ferramonti

Due profughi sbarcati domenica a Cariati trasferiti a Rogliano: hanno il Covid

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Due degli oltre 50 giovani profughi mediorientali sbarcati domenica mattina a Cariati sono risultati positivi al Covid-19. Sono stati, pertanto, trasferiti all'ospedale spoke del "Giannettasio" di Corigliano-Rossano per ulteriori controlli. I due giovani, un iraniano di 24 anni ed un iracheno di 26, sono stati sottoposti a tac toracica che, però, è risultata negativa.

Sono paucisintomatici. Al momento avvertono solo anosmia (carenza di olfatto) e non necessitano di particolari cure intensive. Nonostante tutto, il primario del Pronto soccorso di Rossano, Natale Straface, d'accordo con il primario di Pneumologia Covid di Rossano, Giovanni Malomo, ha predisposto il ricovero nel Covid Hospital di Rogliano. 

Questo consentirà ai sanitari di tenere sotto controllo i due ragazzi durante tutto il decorso della malattia nel centro specializzato roglianese, afferente all'azienda ospedaliera di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.