10 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
2 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
7 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
1 ora fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
3 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
9 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
4 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
6 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
8 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
6 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

Due profughi sbarcati domenica a Cariati trasferiti a Rogliano: hanno il Covid

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Due degli oltre 50 giovani profughi mediorientali sbarcati domenica mattina a Cariati sono risultati positivi al Covid-19. Sono stati, pertanto, trasferiti all'ospedale spoke del "Giannettasio" di Corigliano-Rossano per ulteriori controlli. I due giovani, un iraniano di 24 anni ed un iracheno di 26, sono stati sottoposti a tac toracica che, però, è risultata negativa.

Sono paucisintomatici. Al momento avvertono solo anosmia (carenza di olfatto) e non necessitano di particolari cure intensive. Nonostante tutto, il primario del Pronto soccorso di Rossano, Natale Straface, d'accordo con il primario di Pneumologia Covid di Rossano, Giovanni Malomo, ha predisposto il ricovero nel Covid Hospital di Rogliano. 

Questo consentirà ai sanitari di tenere sotto controllo i due ragazzi durante tutto il decorso della malattia nel centro specializzato roglianese, afferente all'azienda ospedaliera di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.