11 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
12 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
12 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
14 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
10 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Bevacqua (Pd) sui vaccini in Calabria: «Chiedo chiarezza»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Ho inviato una lettera al presidente Spirlì e al Dirigente del Dipartimento Protezione Civile, Fortunato Varone, per avere alcuni chiarimenti sulle tipologie vaccinali somministrate in Calabria, in particolare alle persone giovani. Già il 27 maggio scorso, avevo chiesto pubblicamente se fosse vero che la nostra Regione usasse Astrazeneca e Johnson & Johnson prescindendo da categorie anagrafiche e patologie».

«Leggo oggi che l'immunologa Antonella Viola critica fortemente la prassi di somministrare questi vaccini a persone di età inferiore ai 55 anni, specialmente se donne. Ritengo ci sia bisogno di fare chiarezza. Senza sollevare polemiche inutili e al solo scopo di dissipare e fugare i molti dubbi che stanno emergendo nella popolazione».

È quanto dichiara il capogruppo Pd Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «La nota del Ministero della Salute del 7 aprile 2021 raccomanda un uso preferenziale nelle persone di età superiore ai 60 anni, mentre il protocollo adottato dalla Regione Calabria dispone in maniera difforme».

«Ci sono precise indicazioni da parte dell'Agenzia italiana del farmaco e la Calabria risulta fra le poche Regioni che si stanno muovendo diversamente. Vorremmo sapere perché e sulla base di quali direttive scientifiche».  

(fonte foto gazzettadelsud)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.