13 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
16 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
18 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
11 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
13 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
17 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
18 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025

Anche i docenti di diritto umano vogliono il giudice Gratteri alla guida della Procura nazionale Antimafia

1 minuti di lettura

ROMA - Il 13 giugno 1983 cadeva vittima di un agguato da parte dei sicari di Cosa nostra mentre a bordo della sua auto di servizio stava percorrendo via Cristoforo Scobar a Palermo, il capitano dei carabinieri Mario D’Aleo con i suoi collaboratori Giuseppe Bommarito e Pietro Morici. Oggi ricorre 38esimo anniversario della strage. E proprio in questo giorno il Comitato nazionale dei docenti di Diritto Umano sostengono la candidatura del procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, alla guida della Procura nazionale Antimafia. 

«La storia giudiziaria di quel tragico 13 giugno - scrive il presidente del comitato, Romano Pesavento - dimostrò che i mandanti dell’assassinio erano i boss Michele Greco, Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Giuseppe Farinella e Nenè Geraci; mentre ad eseguire l’omicidio furono Michelangelo La Barbera, Salvatore Biondino e Domenico Ganci».

Mario D’Aleo era impegnato in indagini molto delicate che riguardavano la cosca di San Giuseppe Jato, guidata da Bernardo e Giovanni Brusca. E proprio su quest’ultimo aveva avviato delle procedure ispettive per accertare la qualità dei rapporti esistenti tra famiglia brusca e la società produttrice di calcestruzzi "Litomix S.p.A.", che premeva anche ad Angelo Siino (soprannominato il "Ministro dei lavori pubblici di Cosa Nostra").

Subito dopo l’attentato furono conferite, sotto la Presidenza della Repubblica di Sandro Pertini, tre medaglie d'oro al valor civile per ricordare il sacrificio e il coraggio dei carabinieri morti nell’attentato.  

«In una giornata così importante per le Forze dell’ordine e per la lotta alla criminalità organizzata - aggiunge Pesavento - è stata dichiarata dal dottor Nicola Gratteri l’intenzione di presentare domanda per l’incarico a procuratore nazionale antimafia. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani auspica che la richiesta possa essere accolta per il bene del Paese. Ci auguriamo - conclude la nota - che i giovani possano trarre spunto dalla dedizione con cui simili uomini hanno condotto la lotta alla criminalità organizzata in modo esemplare, anche documentandosi sulle vicende storiche e attuali adeguatamente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.