16 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
6 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
10 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
14 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

La traiettoria del razzo cinese in caduta sulla terra attraversa per interno la Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

ROMA - La Protezione civile nazionale ha diramato l'allerta ma gli esperti dicono che la possibilità d'impatto sulle nostre teste del razzo cinese, in caduta libera dal cielo (leggi qui la notizia), sono davvero basse. Molto più probabile che i suoi resti finiscano in qualche parte nel mare. Però, sempre meglio essere previdenti. Soprattutto nell'area del centro nord Calabria dove la linea blu della prima traiettoria, che dovrebbe passare sulle nostre teste a partire dalle ore 23.02 di stanotte, attraversa perpendicolarmente in linea retta l'area che "taglia" da Santa Maria del Cedro (sul Tirreno) fino a Roseto Capo Spulico passando per Castrovillari e Amendolara.

Questa la linea centrale che, però, ha un raggio d'azione di 120 km. E quindi resta coinvolta nel possibile impatto tutta le aree provinciali di Cosenza e Crotone da nord a sud, da est a ovest. 

Diversa, invece, la seconda traiettoria (quella di passaggio alle 00.33 di domenica 9 maggio) che esclude totalmente la Calabria attraversa quasi per intero il centro sud Italia coinvolgendo Lazio, Sardegna, Campania, Molise, Abruzzo, Puglia ed il nord della Lucania.

La terza traiettoria (quella di passaggio dalle ore 2.04), infine, torna a fare capolino nel sud della Calabria (province di Vibo, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria) e nella Sicilia nord orientale (provincia di Messina) e su tutta la Sardegna.

La speranza di non essere colpiti è fondata, lo dicono gli esperti, ma essere prudenti non fa mai male...

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.