1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
43 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

La traiettoria del razzo cinese in caduta sulla terra attraversa per interno la Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

ROMA - La Protezione civile nazionale ha diramato l'allerta ma gli esperti dicono che la possibilità d'impatto sulle nostre teste del razzo cinese, in caduta libera dal cielo (leggi qui la notizia), sono davvero basse. Molto più probabile che i suoi resti finiscano in qualche parte nel mare. Però, sempre meglio essere previdenti. Soprattutto nell'area del centro nord Calabria dove la linea blu della prima traiettoria, che dovrebbe passare sulle nostre teste a partire dalle ore 23.02 di stanotte, attraversa perpendicolarmente in linea retta l'area che "taglia" da Santa Maria del Cedro (sul Tirreno) fino a Roseto Capo Spulico passando per Castrovillari e Amendolara.

Questa la linea centrale che, però, ha un raggio d'azione di 120 km. E quindi resta coinvolta nel possibile impatto tutta le aree provinciali di Cosenza e Crotone da nord a sud, da est a ovest. 

Diversa, invece, la seconda traiettoria (quella di passaggio alle 00.33 di domenica 9 maggio) che esclude totalmente la Calabria attraversa quasi per intero il centro sud Italia coinvolgendo Lazio, Sardegna, Campania, Molise, Abruzzo, Puglia ed il nord della Lucania.

La terza traiettoria (quella di passaggio dalle ore 2.04), infine, torna a fare capolino nel sud della Calabria (province di Vibo, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria) e nella Sicilia nord orientale (provincia di Messina) e su tutta la Sardegna.

La speranza di non essere colpiti è fondata, lo dicono gli esperti, ma essere prudenti non fa mai male...

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.