1 ora fa:Il film su Gioacchino da Fiore arriva anche a Corigliano-Rossano
4 ore fa:«Una strada pericolosa». Monta la protesta a Piragineti per la SP253
2 ore fa:Cassano Jonio ricorda Salvatore Azzolino con la consegna della civica benemerenza
1 ora fa:Plana Service risponde a Caputo (FdI) sull'abusivismo degli impianti pubblicitari di Co-Ro
4 ore fa:Cariati, il Consiglio comunale vota all'unanimità gli atti di indirizzo delle minoranze
3 ore fa:Spaccio di eroina a Castrovillari: arrestato un 27enne
3 ore fa:Treno cancellato, 30 pendolari restano a Sibari in balia dell’improvvisazione di Trenitalia
12 minuti fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
53 minuti fa:Grande attesa per la presentazione del manifesto del Carnevale di Castrovillari
2 ore fa:I bimbi di Magnolia realizzano il Piccolo dizionario del dialetto

Un razzo cinese sta cadendo sulla terra e potrebbe colpire la Calabria. Allerta della Protezione Civile

1 minuti di lettura

ROMA - I frammenti di un razzo cinese potrebbero colpire la Calabria. Lo appena ribattuto le principali agenzie di stampa nazionali, rilanciando una allerta della Protezione civile.

«La caduta di frammenti del razzo spaziale cinese 'Lunga marcia 5B' - scrive Tgcom24 - potrebbe interessare 9 Regioni italiane. Lo ha confermato la Protezione Civile. Si tratta di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. La previsione di rientro sulla Terra è fissata per le ore 2:24 del 9 maggio, con una margine temporale di incertezza di 6 ore. Il consiglio degli esperti è di stare all'interno di edifici». 

Le previsioni di rientro, rileva la Protezione civile, saranno soggette a continui aggiornamenti perché legate al comportamento dello stesso razzo e agli effetti che la densità atmosferica imprime agli oggetti in caduta, nonché a quelli legati all'attività solare. «Nell'intervallo temporale - prosegue la notizia di Tgcom24 -  sono tre le traiettorie che potrebbero coinvolgere l'Italia. Il tavolo tecnico - composto da Asi, da un membro dell'ufficio del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, rappresentati del ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa - Coi, dell'Aeronautica Militare - Isoc e degli Esteri, Enac, Enav, Ispra e la Commissione Speciale di Protezione civile della Conferenza delle Regioni - continuerà, insieme ai rappresentanti delle Regioni potenzialmente coinvolte, a seguire tutte le operazioni del rientro, fornendo analisi e aggiornamenti sull'evoluzione delle operazioni». 

«State in casa, lontani da porte e finestre». Sulla scorta delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica - sottolinea la Protezione civile - è possibile fornire alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione: è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. 

Si consiglia, comunque, indica il Dipartimento, «di stare lontani dalle finestre e porte vetrate; i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, così determinando anche pericolo per le persone» .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.