4 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
3 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
5 minuti fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
5 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
2 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
35 minuti fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
1 ora fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
1 ora fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
2 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»

Don Carlo De Cardona, il sacerdote simbolo della lotta all'usura

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Don Carlo De Cardona, sacerdote nato a Morano Calabro il 4 maggio 1871, è stato l'apostolo della redenzione sociale dei contadini e dei lavoratori calabresi. Figura di primo piano del movimento cattolico in provincia di Cosenza e sulla scia della Rerum novarum, ha dato vita alla Lega del lavoro. Antesignano e fondatore delle Casse rurali. Un sacerdote del suo tempo, dalla parte e in difesa della povera gente. Oggi, tante fondazioni antiusura sono intitolate al prete moranese. Il suo intenso apostolato favorì e diede impulso per una significativa presenza dei cattolici nell'agone sociale e politico.

In ricordo di don Carlo De Cardona a 150 anni dalla sua nascita, Martedì 4 Maggio 2021, nella Chiesa Maddalena in Morano Calabro la sua città nativa, sarà celebrata una Messa presieduta da Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano Jonio, a seguire il direttore dell'Ufficio per lo Sviluppo Integrale della diocesi Domenico Graziano, terrà una relazione sul tema: "Cosa ci direbbe oggi don Carlo".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.