15 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
16 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
14 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
13 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
12 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
22 minuti fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
16 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
14 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
13 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
12 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto

Arrivano le Bandiere Verdi 2021, la Calabria ne ha 18 di cui 15 solo sulla costa Jonica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono 148 le spiagge italiane sulle quali quest'anno sventolerà la bandiera verde, assegnata dall'associazione dei pedriatri italiani, a testimonianza che quei litorali sono una panacea per famiglie e bambini. Diciotto di queste sono in Calabria e ben 13 lungo lo Jonio che anche quest'anno si differenzia per la pulizia e la salubrità del suo mare e delle sue sponde. A spiccare, in provincia di Cosenza, ci sono due tratti di spiaggia: quello della Baia di Borea a Crosia, ormai sede storica della Bandiera verde, e quello di Cariati.

Il prossimo sabato 10 luglio, ad Alba Adriatica, ci sarà la cerimonia di consegna delle green flag da parte dell'associazione dei Pediatri italiani. Ad anticipare le scelte di quest'anno è stato il professore Italo Farnetani, padre fondatore delle bandiere verdi, in un'intervista a repubblica.it. A partire dai requisiti che devono avere le coste per ottenere l'ambito riconoscimento. «Innanzitutto  ha detto Farnetani - devono essere spiagge con spazi fra gli ombrelloni e acqua che non diventi subito alta, presenza di attività ludiche, servizi dedicati ai bambini e alle famiglie, presenza di locali di relax, svago e divertimento per i genitori. La chiave di lettura è che è in vacanza l'intera famiglia. Per la qualità delle acque e la possibilità di balneazione i riferimenti sono le strutture istituzionali e pubbliche. Per l'Italia le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli».

Un ultimo dato è quello dei pediatri italiani e stranieri che in 14 anni hanno partecipato alla ricerca: sono in totale 2.753 e a loro si deve la scelta delle località che oggi stringono in mano la loro bandiera verde. «Il loro ruolo è determinante - precisa il pediatra - perché per l'assegnazione della bandiera verde tutto dipende dai medici che esprimono un parere professionale, infatti per ottenere il vessillo non ci sono autocandidature. L'elenco che è scaturito, che è stato presentato a congressi medici internazionali e pubblicato anche in riviste scientifiche internazionali in lingua inglese, è l'unica mappa pediatrica per la balneazione e la fruizione del mare da parte dei bambini esistente al mondo». Una valutazione che funziona se «in 14 anni le Bandiere verdi riconosciute sono state sempre e ininterrottamente tutte riconfermate dopo la prima assegnazione».

Quest'anno, conclude Farnetani, «la vacanza al mare ha un ruolo ancora più grande del solito per lo sviluppo psico-affettivo dei bambini, perché compenserà tutte le carenze dettate dalle necessarie restrizioni osservate per combattere la pandemia. Fra i benefici per recuperare lo stress, c'è la possibilità di frequentare i compagni per favorire l'identificazione nel gruppo dei coetanei e svolgere attività fisica e motoria, la vita all'aria aperta».

Ecco le spiagge Bandiera Verde della Calabria: Bianco (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina - Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa - Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia - Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo Valentia), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio Calabria), Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro), Squillace (Catanzaro).

(foto copertina genovatoday)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.