19 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
12 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
18 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
18 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
12 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
14 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
43 minuti fa:Soldi del Pnrr non spesi: salta la teleradiologia al Poliambulatorio di Cassano
13 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
13 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
15 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali

Altro allarme, a Corigliano-Rossano è in sofferenza anche la Pediatria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono in sofferenza i reparti di Pediatria degli Spoke di Corigliano e Cetraro. «La grave carenza di Medici Pediatri, rischia di travolgere le due strutture, che fino ad oggi hanno retto solo grazie alla grande abnegazione dei pochi Medici disponibili – 3 su Corigliano, 4 su Cetraro – che garantiscono il funzionamento dei reparti H24, ma anche grazie alla convenzione con una società cooperativa di Medici Pediatri, operativa solo per Corigliano e al Pronto Soccorso di Castrovillari, che fino a fine maggio garantirà i turni concordati, ma che dall’1 giugno ha annunciato la propria indisponibilità a continuare, non essendo stati regolarizzati gli incarichi né effettuati i pagamenti arretrati».

È questa la denuncia di Vincenzo Casciaro e Giuseppe Guido, rispettivamente segretario della Funzione Pubblica e Segreario generale della Cgil Tirreno-Sibaritide-Pollino.

«Nei giorni scorsi, la Funzione Pubblica Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ha richiesto all’Azienda Sanitaria Provinciale, per il buon funzionamento del reparto di Pediatria di Cetraro, di procedere a contrattualizzare gli specializzandi Pediatri, come previsto dal cosiddetto “decreto Calabria”, e, nelle more, di estendere anche a Cetraro la convenzione con la cooperativa che fino ad oggi ha garantito turni di servizio alla Pediatria e Ostetricia di Corigliano ed al Pronto Soccorso di Castrovillari».

«E invece - denunciano - arriva la doccia fredda: non solo non abbiamo notizie in merito all’ingaggio degli specializzandi, ma addirittura la cooperativa annuncia che dall’1 giugno non erogherà più i suoi servizi, per nessuno degli Spoke individuati».

«Questo comporterà che, a breve, Corigliano sarà costretta a chiudere Ostetricia, e quindi sull’intero Jonio cosentino non sarà più possibile partorire; a Castrovillari non potranno essere forniti servizi di consulenza pediatrica al Pronto Soccorso; a Cetraro il Reparto di Pediatria dovrà decidere per la chiusura, non potendo pretendere ancora più a lungo che i pochi Medici presenti garantiscano i turni H24, in aperta violazione delle norme regolanti i turni di lavoro e i necessari riposi».

È pertanto necessario, dunque, che l’Azienda Sanitaria Provinciale assuma una forte decisione, affinché siano garantiti i diritti dei Medici-Lavoratori e, insieme, i diritti dei Cittadini.

«Se a ciò aggiungiamo la possibile, e auspicabile, riapertura di un punto nascita sul Tirreno, diventa ancora più urgente reperire e individuare le figure mediche necessarie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.