10 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
11 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
10 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
9 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
4 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
7 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
5 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
6 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
4 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
3 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»

Unità di crisi, Spirlì: «Assunzioni con fondi Covid e completamento vaccinazione over 80 entro 10 giorni»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È necessario che i fondi destinati all’emergenza covid vengano utilizzati subito per le assunzioni del personale sanitario e che la vaccinazione degli ultraottantenni sia completata entro 10 giorni».

È quanto riportato sul sito della Regione, sostenuto con forza dal presidente della Regione, Nino Spirlì, durante la riunione dell’Unità di crisi regionale che si è svolta questa mattina nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro. Spirlì ha ribadito l’urgenza «di procedere immediatamente all’inserimento delle schede relative alle 23mila vaccinazioni avvenute, ma mai caricate sulla piattaforma. Solo così i dati ufficiali saranno reali».

Al vertice hanno partecipato, tra gli altri, il commissario regionale della Sanità, Guido Longo, il direttore generale della Protezione civile, Fortunato Varone, il delegato della struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, generale Saverio Pirro, e i commissari delle Aziende sanitarie e ospedaliere della Calabria.

Subito dopo l’intervento del presidente della Giunta, il commissario Longo – come riporta il verbale della riunione – ha aggiunto che «saranno approfondite le cause per le quali i dati delle somministrazioni e dei contagiati non sono allineati rispetto a quanto inserito nelle Piattaforme ufficiali». Dopo aver garantito che «vi è la disponibilità di strumentazione per allestire i posti di terapia intensiva e/o sub intensiva – ha sottolineato - l’importanza di incrementare il livello delle terapie monoclonali, che possono essere fondamentali per alleggerire il peso dei ricoveri ospedalieri».

Nel corso della riunione, il generale Pirro ha riferito che, dalla prossima settimana, sarà attiva sulla piattaforma di Poste italiane «una procedura che consentirà di effettuare la prenotazione del “caregiver”, contestualmente a quella del soggetto fragile, tramite codice fiscale e tessera sanitaria».

Sul punto, Il dg Varone ha annunciato che sarà possibile effettuare queste prenotazioni «fino a tre unità che, previa autocertificazione, possono essere associate quali “caregiver”. Sulle autocertificazioni verranno effettuati i dovuti controlli».

Il generale Pirro ha anche annunciato «l’avvio di una campagna pubblicitaria sulla vaccinazione che comprende anche informazioni sull’utilizzo del vaccino Vaxzevria».

«Un’altra iniziativa da intraprendere a livello locale – è scritto nel verbale – riguarda l’allestimento di centri vaccinalitemporanei”, che dovranno essere organizzati laddove necessario e a ragion veduta, di concerto con le Asp di riferimento, “chiavi in mano” e a cura dei sindaci».

Pirro ha anche ricordato che, per raggiungere la quota di 500mila vaccinazioni giornaliere stabilita dalla Struttura commissariale nazionale, «è stato elaborato un target di riferimento che dovrà essere raggiunto da ciascuna Asp ed Ao. Tale target dovrà essere considerato quale soglia minima da conseguire».

In merito alle prossime consegne di vaccini, Pirro ha infine assicurato «consistenti afflussi di dosi per l’Italia nelle prossime settimane» e che, quindi, «anche la Calabria quindi beneficerà di questa situazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.