5 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
3 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
2 minuti fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
2 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
32 minuti fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata

Nasce il distretto del cibo "Mediterraneus": un presidio di tutela per le eccellenze agroalimentari

1 minuti di lettura

COSENZA - «Con orgoglio e grazie alla collaborazione dei dirigenti e dei tecnici, posso annunciare che Agrocepi Calabria ha varato il progetto "Distretto del Cibo Mediterraneus». Così il vice presidente nazionale e presidente regionale Agrocepi, Cristian Vocaturi nell'annunciare la nascita del nuovo presidio di tutela delle eccellenze agroalimentari del Mediterraneo. Ieri 24 Aprile 2021, si è riunito il comitato promotore del costituendo Distretto del cibo "Mediterranus" «aggettivo latino che sta per la locuzione italiana “in mezzo alla terra”».

«L’obiettivodel distretto del cibo Mediterraneus, - dice Vocaturi - attraverso una forte riaffermazione del valore della dieta meditarranea e della coesione sociale che si può creare attorno questo tema, sarà quello di   favorire  la sicurezza alimentare, agevolare concretamente le riduzioni ai minimi dell’impatto inquinante dell’ambiente sulla produzione del cibo e determinare la creazione di nuovi posti di lavoro».

«Una delle fondamentali caratteristiche del progetto  sarà quello della genuinità del cibo. Grazie ad una accurata scelta, da parte  del comitato promotore, formato dai partner e da esperti del settore, da  aziende, singole e associate, organizzazioni dei produttori che realizzano produzioni certificate e di qualità  che se correlate ad un insieme di tradizione e cultura si estrinsecano in quei sapori e saperi che costituiscono  principi cardini dell’identità calabrese. Un’identità esportata in tutto il mondo perché in tutto il mondo, grazie al dono ed alla fatica di chi lavora la terra e sta dunque “in mezzo alla terra”, la dieta mediterranea è conosciuta e amata, ed a volte purtroppo strumentalizzata per soli fini economici».

«L’approccio individuato - aggiunge il presidente regionale di Agrocepi - è quello della progettazione partecipata che prevede, attraverso un' intensa fase di animazione territoriale, un forte coinvolgimento degli attori locali pubblici e privati, delle diverse filiere del settore agroalimentare, del mondo dalla ricerca e sviluppo passando per le associazioni di promozione turistica e territoriale che animano e conservano i nostri centri storici».

«Mai come in questo periodo storico - conclude - è tempo di fare delle scelte drastiche su salute ed ambiente. Per queste motivazioni, cibo e sanità si collocano al centro del dibattito politico e istituzionale a livello globale, coinvolgendo gli stessi temi, nell’enciclica “Laudato si” di Papa Francesco.
Dunque, il comitato promotore ritiene questo progetto in forza delle tradizioni e delle possibilità di innovare il settore di forte impulso per la crescita del territorio e per la salvaguardia della salute e dell’ambiente, che incidono decisamente sul tessuto economico sociale delle nostre comunità».

 

Cristian Vocaturi (Vice Presidente Nazionale e Presidente Regionale Agrocepi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.