4 ore fa:Torna la magia del Carnevale di Alessandria del Carretto
1 ora fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
5 ore fa:Gli intellettuali di Rossano riuniti per ricordare il proprio impegno culturale
5 ore fa:Turismi e distretti agroalimentari di qualità, per Mazza (Cmg) è «necessaria una narrazione diversa e lungimirante»
2 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
3 ore fa:A Cassano Jonio un convegno sullo spopolamento delle aree interne
5 ore fa:Antoniozzi (FdI) al vetriolo su Stasi: «Se parla di Baker Hughes diventa imbarazzante»
3 ore fa:Storia e fede, sulle tracce di San Leone in un convegno a Saracena
2 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
1 ora fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali

Mormanno, lavoratori del Consorzio di bonifica «mortificati». La solidarietà degli agricoltori

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Non possono essere i lavoratori a pagare l'incapacità dei quadri dirigenziali. L'ennesima protesta delle maestranze del consorzio di bonifica di Mormanno è mortificante per questi uomini che da anni strenuamente portano avanti un settore necessario per le aziende della Piana di Cammarata e di Sibari, ma serve a svegliare le coscienze e dare dignità a questa gente ed alle loro famiglie». Giuseppino Santoianni esprime la solidarietà dell'Associazione Italiana Coltivatori agli operai che hanno accumulato arretrati per 12 mensilità. «Una situazione scandalosa, che non può passare più sotto silenzio. In tempi non sospetti avevamo chiesto alla dirigenza di poter conoscere il contenuto dei bilanci della struttura consortile. Oggi quella richiesta diventa urgente e necessaria per dare risposte adeguate a chi non riesce più a portare a casa il salario sudato con il lavoro sul campo». 

Coscienti che la protesta darà problemi alle aziende che operano nella zona per lo stop al servizio irriguo «siamo pronti a sposare la protesta con l'adesione delle aziende della nostra associazione per far sentire più forte il grido di dolore che si leva da queste maestranze». La richiesta di trasparenza sulle casse del consorzio aveva visto protagonista l'associazione presieduta da Giuseppino Santoianni dopo la diffida che l'Aic aveva inoltrato ai rappresentanti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali del cosentino in merito alle cartelle di pagamento dei servizi riferiti al 2018 e sulla quale si è ancora in attesa delle decisioni del ricorso inoltrato al Tar.

«Ora non è più il tempo della concertazione, servono risposte concrete e veloci perchè per colpa della incapacità gestionale i lavoratori non possono subire più mortificazioni, soprattutto in questo tempo di pandemia. La certezza delle retribuzioni va garantita e pertanto chiediamo un autorevole intervento dell'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, dei sindaci del territorio e del Prefetto. Subito dopo questa ennesima crisi del sistema vanno create le condizioni per voltare pagina e ridare spessore e contenuto a questa azione di servizio al territorio ed agli agricoltori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.