3 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
49 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
19 minuti fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
1 ora fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2

Il vaccino ai diciottenni, Cgil: «La Calabria è ultima in tutto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Da ogni parte dei territori, soprattutto dalle zone più disagiate e periferiche, giungono segnalazioni di persone  anziane che aspettano di potersi prenotare per ricevere la prima dose di vaccino, tante sono ancora rientranti nella categoria dei cosiddetti “fragili”. A scriverlo è Francesco Spingola della CGIL.

«Tutti intenti ad attenersi alle indicazioni ministeriali, alle rigide direttive del neo commissario, generale Figliulo; tutti intenti a chiedere aiuto ai familiari, alle associazioni, alle organizzazioni sindacali, agli sportelli istituiti presso i comuni, per superare le difficoltà di accesso alle piattaforme dedicate per ottenere la fatidica data di vaccinazione; tutti restiamo quotidianamente allibiti, a cui segue sdegno e rabbia, per le notizie diffuse su dosi di vaccino somministrate a chi non ne ha ancora diritto!

A nulla sono valse le denunce fatte alla Procura della Repubblica,  anche dal sindacato unitario Cgil Cisl Uil, per fare chiarezza su un tema così delicato che implica anche responsabilità di natura penale, oltre ad impedire il normale accesso ad un diritto importante come quello della salute a chi ne ha diritto secondo regole stabilite per legge. A nulla continuano a servire  le indagini interne avviate dall’ASP di Cosenza   per far luce su procedure non conformi alle regole che vengono purtroppo spesso e volentieri adottate nelle strutture sanitarie pubbliche del nostro territorio». 

 

Il segretario FPI rincara la dose: «Le corsie preferenziali, favorite dalla discrezionalità utilizzata da alcuni operatori sanitari, continuano a rappresentare, in questa nostra terra, il sistema più rapido per accedere ad un diritto che in tal caso si trasforma in un privilegio. Lo Spi Cgil Pollino Sibaritide Tirreno ritiene che le istituzioni preposte non possano più essere indifferenti a quanto sta avvenendo quotidianamente sul territorio. Alle disfunzioni, ai ritardi, alle inefficienze e inadempienze, si aggiungono i raggiri e le procedure illegittime. Il sindacato dei pensionati della Cgil del Comprensorio del Pollino della Sibaritide e del Tirreno chiede che si faccia chiarezza su tutto quanto sta avvenendo e che si proceda con la individuazione delle responsabilità, ripristinando le regole per consentire ai soggetti interessati di potersi regolarmente vaccinare».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.