19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

I danni del Covid: una volta finita la pandemia rischiamo la sindemia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Dall’inizio della pandemia di coronavirus, in tutto il nostro Paese, si è registrato un calo significativo del numero degli accessi in ospedale per sintomi cardiaci». Ce lo dice la Fondazione Poliambulanza. Non sono gli unici dati. Ce ne sono degli altri, ancora più preoccupanti, che non parlano solo di malati cardiopatici ma anche di potenziali pazienti diabetici o oncologici che in questo anno e mezzo hanno di fatto rinunciato alle cure. E questo per la paura di accedere negli ospedali, ormai identificati come luoghi in cui è facile contrarre il virus.

Questo significa che da qui a qualche tempo – purtroppo non molto tempo – ci saranno tantissime persone che dovranno "difendersi" da patologie non curate che potrebbero raggiungere forme gravi e irreversibili. 

Il nostro Paese ha un'altissima probabilità, quindi, di passare dalla pandemia ad una sindemia di fatto.

E ovviamente la Calabria ed il territorio della Sibaritide-Pollino sono quelli più esposti, ancora una volta, e rischiano di trovarsi in prima linea a combattere una guerra ancora più potente e, ovviamente, a mani nude.

Gira che ti rigira il problema sta sempre lì: la paura associata alla carenza di strutture sanitarie e di medici.

Alle latitudini della Calabria del nord-est, infatti, non c’è solo la paura di accedere ai pochi ospedali territoriali (Corigliano, Rossano e Castrovillari) che in queste settimane sono impegnati a fronteggiare l’emergenza covid. Il vero problema è che non c’è prospettiva.

Le assunzioni di medici sono ferme al palo e nemmeno l’emergenza sanitaria in atto ha smosso le “coscienze dei potenti” e, cosa più grave, gli ospedali periferici rimangono sbarrati, compreso quello di Trebisacce che – in ossequio all’ennesimo (il terzo) pronunciamento del Consiglio di Stato – sarebbe dovuto riaprire già un mese fa.

Si continua a scherzare col fuoco mentre il covid galoppa a più non posso lasciando sul terreno tantissime vittime e procurandone, in potenza, tantissime altre per il futuro. Dove arriveremo?

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.