8 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
18 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
17 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
11 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
12 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
13 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
16 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
19 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese

Da 13 mesi senza stipendio. I lavoratori del consorzio di bonifica di Mormanno annunciano lo sciopero

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI -  Lo avevano minacciato e lo hanno fatto. I lavoratori del consorzio di bonifica di Mormanno hanno iniziato lo sciopero preannunciato, stanchi, ormai, di non ricevere lo stipendio da ben 13 mesi. Da settimane gli uomini e le donne impiegati nel consorzio stanno facendo sentire la propria voce davanti alla sede di Cammarata, contrata di Castrovillari, con bandiere e striscioni che possano evidenziare ancora meglio la loro insostenibile condizione.

“Non abbiamo alcuna certezza dell’erogazione degli stipendi correnti – hanno dichiarato i lavoratori - quindi se pure ci erogassero gli stipendi arretrati, anche solo in parte, non sapremmo come andare avanti fino a settembre, quando finirà la campagna di irrigazione”. I cartelli appesi urlano disagio e disperazione: si dicono dimenticati da tutti i lavoratori del consorzio di bonifica di Mormanno, sostenuti in questo sciopero anche dai colleghi del consorzio dei bacini dello Jonio Cosentino.

Sembra, poi, che non abbia portato alcun frutto il regolamento per la gestione della contabilità proposto dall’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, insieme all’Anbi Calabria, per assicurare al mondo consortile maggiori certezze. Insomma, i tanti lavoratori si sentono ufficialmente con le spalle al muro, tanto da decidere di continuare la loro protesta finchè non riceveranno risposte e stipendi.

“La Regione avrebbe dovuto intervenire per pagarci ed andare avanti – dicono infine i lavoratori del consorzio - Chiediamo che ci restituiscano la dignità”. Nonostante gli stipendi non siano stati erogati, i lavoratori hanno continuato a garantire per lungo tempo il servizio irriguo per tutta la piana di Sibari e di Cammarata. Ma la misura ormai è colma e, per tutti loro, non è rimasta che da giocare la carta della protesta.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).