9 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
8 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
6 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
7 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
11 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
9 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
10 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
7 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
8 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
10 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno

Covid nella Sibaritide-Pollino, sale al 24,4% il tasso di tamponi positivi. 47 nuovi casi a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi 81 nuovi casi nel territorio della Sibaritide-Pollino a fronte dei 229 casi di tutta la provincia di Cosenza, la quale purtroppo conta anche 8 vittime.

Come previsto, appena vengono processati i tamponi dell’alto Jonio cosentino, automaticamente torna a salire la percentuale di quelli positivi che raggiunge la vetta del 24,4%.

Situazione preoccupante si registra a Corigliano-Rossano che conta 47 nuovi contagiati al sars-cov2. Come annunciato ieri, quando non si processano i tamponi, il virus non arresta sicuramente la sua corsa, anzi, salta il tracciamento e si innesca un circolo vizioso difficile da arginare.

Preoccupa anche la città di Cassano Jonio che conta in un solo giorno 20 nuovi positivi.

Gli altri casi sono così suddivisi: 3 a Castrovillari e Mormanno, 2 a San Basile, Trebisacce e Villapiana, 1 a Santa Sofia d’Epiro e Spezzano Albanese.

(fonte foto il Fatto quotidiano)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.