49 minuti fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
4 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
1 ora fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
7 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
6 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
3 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
2 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
1 ora fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
8 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
7 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale

Covid in Calabria, il 24 ed il 25 aprile saranno “Vax day”

1 minuti di lettura

CATANZARO - “Vax day” in Calabria. Vaccinazione di massa, sabato 24 e domenica 25 aprile, in 8 centri di somministrazione di tutte le cinque province, per le persone tra i 60 e i 79 anni di età e per i soggetti fragili.

Al via da stasera le prenotazioni sulla piattaforma di Poste italiane (https: prenotazioni.vaccinicovid.gov.it).

È quanto deciso oggi durante la riunione operativa tra Regione Calabria, commissario regionale della sanità, Protezione civile, Esercito italiano e Croce rossa.

Durante il “Vax day”, le somministrazioni saranno eseguite, dalle ore 9 alle 22, a Catanzaro (hub Ente fiera di Catanzaro Lido), Cosenza (ospedale da campo), Reggio Calabria (Gom e palazzo “Tommaso Campanella”), Crotone (sede Croce rossa), Vibo Valentia (Palavalentia), Corigliano-Rossano (Palabrillia) e Siderno (Palasport).

Nello specifico, al Gom di Reggio Calabria, sia il sabato che la domenica, si potranno vaccinare i soggetti fragili; lo stesso si potrà fare all’ospedale da campo di Cosenza, ma solo nella giornata di sabato. Per i soggetti fragili sarà utilizzato il vaccino Pfizer, per tutti gli altri AstraZeneca.

Al vertice di questa mattina, che si è svolto nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, hanno partecipato Guido Longo, commissario regionale della sanità, Fortunato Varone, dirigente generale della Protezione civile regionale, Caterina De Filippo, dell’Unità di crisi regionale, il generale Saverio Pirro, inviato dalla struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid, Massimiliano Borzetti, della Protezione civile nazionale, e Magero Helda, della Croce rossa regionale.

«Soltanto tramite i vaccini – dichiara Varone – possiamo liberare la Calabria dal Covid. Con questa iniziativa verrà raddoppiato il numero di dosi. Questa due giorni ha anche un valore simbolico perché cade nel giorno della Liberazione dell’Italia».

Il presidente della Regione, Nino Spirlì, si rivolge direttamente ai cittadini calabresi: «Il 24 e il 25 aprile saranno due giornate speciali per tutta la regione. Mi raccomando, partecipate. Chi ha la possibilità di ricevere il vaccino non deve assolutamente perdere questa occasione».

(Fonte immaginealtro consumo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.