Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
12 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
15 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
11 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
18 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
17 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
16 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
7 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
10 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria

Coldiretti Calabria: l’UE annuncia green pass: «Ottima occasione per il nostro turismo estivo»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il green pass vaccinale che consente gli spostamenti tra Paesi dell'Unione Europea salva l'estate degli stranieri in vacanza in Italia e in Calabria; vale, 11,2 miliardi per il sistema turistico nazionale (su dati Bankitalia) e  circa 300 milioni per la nostra Regione.

«La Calabria – sottolinea Coldiretti – è fortemente dipendente dall'estero, infatti,  il flusso turistico nel 2019 (quello da prendere in considerazione) in base ai dati statistici ROSS 1000, è stato di  8.820.489  presenze, 1.646,671 gli arrivi e  ben il 22% delle presenze sono straniere. La contrazione del consumo totale di beni e servizi da parte del viaggiatore (alloggio, pasti, intrattenimenti, souvenir, regali, altri articoli per uso personale ecc.) presenta un conto salato alla Calabria. L'annuncio del commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton che il sistema operativo del pass sarà pronto il 1 giugno p.v. apre uno spiraglio di ottimismo – commenta Coldiretti – dopo il vuoto pesante nel periodo da giugno a settembre della scorsa estate quando i turisti hanno dovuto rinunciare a venire per effetto delle limitazioni agli spostamenti e per le preoccupazioni sulla diffusione del contagio».

«L'assenza di stranieri in vacanza grava sull'ospitalità turistica nelle mete più gettonate che risentono notevolmente della loro mancanza anche perché – sottolinea la Coldiretti – i visitatori da paesi europei hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa. E' importante che con l'avanzare della campagna di vaccinazione e l'apertura delle frontiere si proceda anche alla ripartenza delle attività di ristorazione a pranzo e cena, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Il cibo infatti – conclude la Coldiretti – è la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.