12 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
11 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
8 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
10 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
11 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
7 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
6 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
8 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
8 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
12 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»

Coldiretti Calabria: l’UE annuncia green pass: «Ottima occasione per il nostro turismo estivo»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il green pass vaccinale che consente gli spostamenti tra Paesi dell'Unione Europea salva l'estate degli stranieri in vacanza in Italia e in Calabria; vale, 11,2 miliardi per il sistema turistico nazionale (su dati Bankitalia) e  circa 300 milioni per la nostra Regione.

«La Calabria – sottolinea Coldiretti – è fortemente dipendente dall'estero, infatti,  il flusso turistico nel 2019 (quello da prendere in considerazione) in base ai dati statistici ROSS 1000, è stato di  8.820.489  presenze, 1.646,671 gli arrivi e  ben il 22% delle presenze sono straniere. La contrazione del consumo totale di beni e servizi da parte del viaggiatore (alloggio, pasti, intrattenimenti, souvenir, regali, altri articoli per uso personale ecc.) presenta un conto salato alla Calabria. L'annuncio del commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton che il sistema operativo del pass sarà pronto il 1 giugno p.v. apre uno spiraglio di ottimismo – commenta Coldiretti – dopo il vuoto pesante nel periodo da giugno a settembre della scorsa estate quando i turisti hanno dovuto rinunciare a venire per effetto delle limitazioni agli spostamenti e per le preoccupazioni sulla diffusione del contagio».

«L'assenza di stranieri in vacanza grava sull'ospitalità turistica nelle mete più gettonate che risentono notevolmente della loro mancanza anche perché – sottolinea la Coldiretti – i visitatori da paesi europei hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa. E' importante che con l'avanzare della campagna di vaccinazione e l'apertura delle frontiere si proceda anche alla ripartenza delle attività di ristorazione a pranzo e cena, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Il cibo infatti – conclude la Coldiretti – è la voce principale del budget delle famiglie in vacanza con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.