1 ora fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
4 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
5 ore fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà
31 minuti fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
2 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
1 ora fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
4 ore fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
3 ore fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti
2 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni

Castrovillari, parte la Locomotiva dei vaccini. Il Covid si combatte con il nuovo hub

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - E' ufficialmente partita la "Locomotiva", il secondo centro vaccinale della città del Pollino che somministrerà 400 dosi al giorno ai cittadini appartenenti alla fascia d'età dai 60 ai 79 anni.

Un lavoro di squadra tra l'amministrazione comunale di Castrovillari, il distretto sanitario Esaro Pollino e la Croce Rossa locale che hanno reso possibile la realizzazione di questo presidio efficiente dal primo giorno. Dalle 8 di questa mattina, infatti, sono iniziate le vaccinazioni seguendo un iter ben preciso: i cittadini attendono nel piazzale dell'autostazione, messo a disposizione da Ferrovie della Calabria e reso accogliente e pulito grazie all'impegno dei lavoratori con mobilità in deroga e borse lavoro; successivamente i volontari della CRI convocano i cittadini per l'accettazione con il controllo della prenotazione e le disposizioni del tipo di vaccino che spetta ad ognuno. Una volta terminato questo passaggio, che possibilmente i cittadini devono portare già compilato per poter essere più veloci, le persone vengono accompagnate dai volontari della CRI alle postazioni per essere vaccinati. Dopo l'inoculazione, i cittadini dovranno restare sotto osservazione dei medici per 15 minuti dopo il vaccino, in un'ala apposita dei locali messi a disposizione dell'Anas, sotto il controllo dei medici pronti ad intervenire in caso di necessità; nel frattempo il personale deputato all'amministrazione registrerà l'avvenuta vaccinazione, terminando così il percorso.

«A Castrovillari mancava un Hub a grossi numeri - ha detto la presidente della Croce Rossa di Castrovillari, Marigrazia Mainieri - ed il sindaco ha individuato questi locali, così da partire sperando che i numeri si incrementino man mano. 4 le postazioni vaccinali attualmente attive ma, avendo la dispodel personale, contiamo di dispone 6 per essere sempre più veloci».

«Un traguardo che ci rende orgogliosi - ha detto il sindaco, Mimmo Lo Polito - grazie alla sensibilità del presidente Anas, Ruggiero Altimari, abbiamo dato a Castrovillari un nuovo centro vaccinale. Noi ci siamo occupati della logistica, insieme alla collaborazione delle nostre società municipalizzate come Gas Pollino e Pollino Gestione impianti. Tutto il resto viene, chiaramente, gestito dal direttore del distretto, Franco Di Leone, puntuale nelle richieste e nei tempi e coordinato dai volontari della Croce Rossa, coadiuvati dall'impegno della Protezione Civile».

Tante quindi le collaborazioni di enti e persone che da oggi si prodigheranno per combattere con nuove armi il virus. Una lotta, quindi, non a mani nude, che si può vincere con l'organizzazione e la fiducia nei vaccini.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).