4 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
14 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
7 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
8 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
6 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
7 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
13 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
12 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
13 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione

Calo dei contagi nella Sibaritide: le restrizioni stanno dando i loro frutti?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi nell’alto Jonio calabrese si registrano 34 nuovi casi positivi al sars-cov2 a fronte dei 176 registrati in tutta la provincia.

Ad essere più colpite nella giornata odierna sono due città del territorio del Pollino che hanno entrambe un aumento in doppia cifra: 13 nuovi casi a Castrovillari e 10 a Mormanno.

Tira invece un leggero sospiro di sollievo la Sibaritide dove Corigliano-Rossano conta “solo” un +8, Terranova da Sibari +4, Crosia +2, Mandatoriccio +1.

Per quanto riguarda la Sibaritide, ci auspichiamo che questo calo sia reale e che la curva dei contagi abbia finalmente iniziato la sua discesa grazie anche alle restrizioni che i singoli comuni hanno messo in atto per evitare il diffondersi del virus.

Altro dato confortante sono i 112 pazienti che si sono negativizzati in tutta la provincia; ma il nostro ottimismo è molto cauto. Sale, infatti, al 18,4% la percentuale dei tamponi positivi al sars-cov2 (ieri era al 16,1%).

(fonte foto qui Cosenza)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.