2 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
7 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
1 ora fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
1 ora fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
6 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
4 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
55 minuti fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
7 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
8 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
3 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"

Calabria : oltre 10mila firme in 48h per chiedere allo Stato di affrontare l'emergenza sanitaria

1 minuti di lettura

ROMA - «Due persone morte in ambulanza in coda da molte ore nel giro di pochi giorni. File interminabili all' "Annunziata" di Cosenza che ci riportano indietro di un anno, alle terribili settimane di Bergamo. Ospedali al collasso, in particolare nella provincia di Cosenza, e servizi bloccati per le altre patologie». Esordisce così l'appello online lanciato pochi giorni fa su Change.org da Rosario Piccioni, consigliere comunale di Lamezia Terme, e rivolto al Capo dello Stato; in sole 48 ore, la petizione che chiede a Mattarella di affrontare subito l'emergenza sanitaria in Calabria ha superato le 10mila firme.

«A oltre un anno dallo scoppio della pandemia, mentre il Paese inizia a intravedere uno spiraglio di luce, la Calabria è all'anno zero. Non c'è ancora un piano Covid, siamo la Regione che vaccina di meno con l'inqualificabile primato di dosi somministrate a categorie a persone fuori lista", si legge. "Caduti nel vuoto gli appelli che abbiamo rivolto nell'ultimo anno al ministro Speranza e ai vari commissari ad acta per chiedere che l'emergenza Calabria fosse attenzionata direttamente dallo Stato. Dal ministro della salute e dai rappresentanti del governo, nell'ultimo anno solo annunci e passerelle, con la complicità del governatore facente funzioni e l'immobilismo di consiglieri regionali attivi solo in vista della campagna elettorale».

Per questo, scrive l'autore della petizione, «ci rivolgiamo al presidente Mattarella quale garante dei diritti costituzionali di tutti i cittadini: non possiamo ammalarci e morire a causa dell'inadeguatezza di chi dovrebbe tutelare il diritto alla salute. Il presidente Draghi, il ministro Speranza e il commissario Figliuolo vengano in Calabria non per fare passerelle ma per affrontare l'emergenza in modo strutturale».

E conclude: «si attivino tutte le soluzioni di emergenza possibili, si sospendano se necessario le competenze regionali in materia di salute e ritornino interamente allo Stato. I calabresi non sono cittadini di serie». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.