17 minuti fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
3 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
3 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
4 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
2 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
5 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
5 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
4 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
1 ora fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
47 minuti fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce

Filt Cgil, tantissime le adesioni allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore

1 minuti di lettura

POLLINO-SIBARITIDE-TIRRENO - Adesione alta, con percentuali in linea con i dati nazionali, e medie superiori all'80% con punte del 100% in alcune aziende anche in tutto il territorio Pollino Sibaritide Tirreno.

Questi i risultati - leggibili nel comunicato stampa del sindacato Filt Cgil Pollino Sibaritide Tirreno - della mobilitazione unitaria promossa dai sindacati del settore riguardo lo sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico locale, proclamato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto da oltre tre anni e per rilanciare un settore non più in grado di offrire un servizio di trasporto di qualità.

Risultato reso possibile dall’ottimo lavoro di coordinamento unitario sviluppatosi fra i lavoratori di tutto il comparto, con particolare menzione per tutti i delegati e i rappresentanti sindacali nei vari contesti aziendali, che si sono prodigati pur nelle difficoltà conseguenti ai vincoli e alle restrizioni determinati dalla pandemia.

L’alta adesione alla protesta nazionale, dopo quella registrata nello sciopero precedente di 4 ore dello scorso 8 febbraio, conferma un segnale di malessere diffuso di tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore che, nonostante la crisi da COVID 19, proseguono con senso di responsabilità ad assolvere ai propri compiti garantendo il diritto alla mobilità dei cittadini.

La dedizione al lavoro di autoferrotranvieri e internavigatori non deve essere usata e strumentalizzata dai rappresentanti delle aziende per aumentare gli utili di bilancio, ma piuttosto per arrivare alla chiusura di un accordo del triennio pregresso e all'effettiva apertura del rinnovo del Ccnl di categoria.

Lavoratori e utenti non possono continuare ad essere "ostaggio" di aziende che, attraverso i loro rappresentanti, continuano ad avere atteggiamenti provocatori ed inconcludenti a fronte delle legittime aspettative di circa 113 mila lavoratori.

Secondo il sindacato, occorre una assunzione di responsabilità anche da parte della programmazione pubblica e quindi della politica, che vincoli le risorse stanziate nei vari decreti di ristoro alla conclusione positiva del negoziato per il diritto al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, così come è avvenuto in tanti altri settori.

(Fonte immagine Tirreno Elba News)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.