13 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
3 ore fa:È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
2 ore fa:Le Lampare: «Occhiuto si dimette per sé stesso»
12 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
2 ore fa:Acquaformosa chiede interventi urgenti per garantire il diritto alla salute
13 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
44 minuti fa:Lungro: oggi il concerto “Tutto cresce e se ne va. Intorno a Pino Daniele”
1 ora fa:Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»
1 ora fa:Campana in festa: un Agosto ricco di cultura, musica e tradizione

Corigliano-Rossano, nuova gara d'appalto per l'igiene pubblico: Cgil e Cisl chiedono un confronto a Stasi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Cgil Fuinzione pubblica Comprensoriale e la Fit Cisl provinciale, rappresentate rispettivamente da Vincenzo Casciaro e Gianluca Campolongo, hanno inoltrato all’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano una richiesta d’incontro, per discutere in merito alla nuova gara d’appalto del servizio di igiene ambientale, che l’Ente si appresta a predisporre.

«A fine anno - spiegano i due sindacalisti - scadrà la gara d’appalto che l’ex Comune di Corigliano aveva aggiudicato alla società Ecoross. Agli esiti di una minigara di allineamento, che sarà esperita entro fine marzo, anche il servizio d’appalto dell’ex-Comune di Rossano scadrà a fine anno. Così, il nuovo Comune si troverà nella necessità di bandire una gara che si presenta complessa e importante, e che avrà ricadute occupazionali fondamentali per il personale dipendente, a cominciare dalle circa 150 unità già operanti nei due ex cantieri di Corigliano e Rossano».

Così «come previsto dalle norme contrattuali», il sindacato sosterrà l’applicazione delle «clausole sociali per tutti i lavoratori ad oggi assunti con la società Ecoross attuale fornitrice del servizio».

Per FP Cgil e FIT Cisl l’incontro con il Comune dovrà servire quindi a fissare i punti principali che riguardano i temi occupazionali. Ma sarà importante soprattutto per quanto riguarda il versante rossanese della Città, «dove ancora circa 30 operatori addetti al servizio di igiene ambientale - scrivono Casciaro e Campolongo - lavorano con rapporto di lavoro part time, nonché per il superamento del part time per alcuni lavoratori assunti per l’ex cantiere di Corigliano: una situazione non più sostenibile, che dovrà essere definitivamente risolta con il nuovo capitolato».

«Le condizioni ci sono tutte - affermano i due sindacalisti - basti pensare che, in esecuzione dei lavori appaltati anni or sono, a Rossano non è stato ancora istituito il servizio di raccolta dei rifiuti urbani porta a porta, che necessariamente dovrà comportare un incremento di attività lavorative».

«Chiederemo pertanto all’Amministrazione comunale – spiegano Vincenzo Casciaro e Gianluca Campolongo – che nella predisposizione del nuovo capitolato d’appalto, e in previsione del miglioramento del servizio richiesto, venga prevista l’assunzione a tempo pieno per tutto il personale ad oggi dipendente dal servizio».

«Ci auguriamo perciò - conclude la nota dei due sindacalisti - che l’Amministrazione comunale convochi con urgenza l’incontro da noi richiesto già a inizio mese scorso, affinché ci siano i tempi giusti per poter approfondire gli argomenti posti: garantire tutti i lavoratori dei due cantieri, e dare finalmente ai lavoratori part time la garanzia di un rapporto di lavoro a tempo pieno, in linea con quelle che saranno le accresciute necessità igienico-ambientali della Città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.