3 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
56 minuti fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
27 minuti fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"

Castrovillari inaugura la storica locomotiva delle Ferrovie della Calabria. Ritorna un pezzo di storia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Locomotiva 503. Potrebbe essere il titolo di un film o di un album dei giorni nostri ma si tratta di un vero pezzo di storia restituito oggi alla città. E’ stata restaurata e ne è stato riportato alla luce tutto il fascino di un passato che parla di Castrovillari, della sua centralità nel circondario ma anche della nostra gente, dei nostri nonni, di noi.

Chissà in quanti sono saliti su quel treno, chissà quante storie sono passate da lì mentre la littorina percorreva il tracciato storico che collegava sulla strada ferrata i paesi intorno con una Castrovillari (per l’epoca) quasi metropolitana. Quanti ferrovieri hanno condotto mariti lontani dalle proprie famiglie, uomini e donne nei luoghi di lavoro. Chissà in quanti hanno visto in quella locomotiva il mezzo per scappare, per realizzarsi, per fare fortuna o per amare.

Alla cerimonia, battezzata da una pioggia che da giorni non si vedeva a Castrovillari, hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Mimmo Lo Polito ed il presidente delle Ferrovie della Calabria, Aristide Vercillo. C’erano anche tutti coloro che hanno lavorato per fare in modo che questo giorno arrivasse al più presto, ovvero le ditte Filardi ed Epa che ne hanno curato l’aspetto estetico ma anche la sistemazione del piazzale.  

 “Tutto questo è stato possibile – ha detto il primo cittadino – grazie ad un finanziamento del Dipartimento Urbanistica e Beni Culturali della Regione, intercettato dall’amministrazione comunale, reso in un accordo con le Ferrovie della Calabria e l'ente regionale".

"Il lavoro complessivo, volto al miglioramento della fruibilità a sfondo turistico, porta la firma degli architetti Giusy Manfredi e Giovanni Ciancio ed ha restituito l’area alla memoria, nella consapevolezza che quanto ci è stato tramandato, ed abbiamo ereditato, desideriamo che si fruisca con dignità, indissolubile dall’attaccamento alla nostra Storia".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).