14 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
12 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
9 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
13 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
15 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
10 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
11 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
13 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
12 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
11 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove

Vaccini, in Italia da lunedì si parte con prof, forze dell'ordine e detenuti... in Calabria non si sa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da lunedì parte la vaccinazione per gli insegnanti, per le forze dell'ordine e anche per i detenuti ed il personale delle carceri. Inoltre a metà febbraio dovrebbe essere accelerato il processo anche per l'immunizzazione delle fasce d'età oltre i 70 anni. Entro aprile, infatti, nelle intenzioni del Governo e del Commissario per l'emergenza Covid-19 dovrebbero essere vaccinati 7 milioni di cittadini (più dell'11% della popolazione totale) Questo avviene in Italia. Non si sa, invece, cosa accadrà in Calabria che ancora ad oggi non è riuscita a colmare il gap. 

Nella nostra regione, infatti, la somministrazione continua a ritmo di lumaca. Ad oggi sono state inoculate "solo" 50.375 dosi si vaccino (il 77.8% delle dosi disponibili). Una miseria rispetto ad altre regioni italiane che sono addirittura arrivate ad utilizzare oltre il 100% del siero disponibile (Campania, Val d'Aosta, Piemonte, Marche ed Emilia Romagna su tutte). 

Le nuove disposizioni del Ministro Speranza (che potrebbe rimanere in sella al Dicastero della Salute) prevedono un piano realistico e, allo stesso tempo, ottimistico. Non solo perché la grana sui vaccini sarebbe stata superata a livello europeo ma anche perché starebbe per arrivare Sputnik, il vaccino russo che potrebbe eliminare definitivamente l'imbarazzo delle scorte.

Il problema, però, rimane la distribuzione del siero vaccinale sul territorio. In Calabria non c'è un team di medici che si occupi delle attività vaccinali, si lavora alla giornata e, a quanto pare, non ci sarebbe intenzione alcuna di sbloccare - almeno per il momento - una necessaria campagna d'assunzione di personale. Insomma, rimaniamo in preghiera sperando che il virus ci scansi. 

foto di copertina tratta da repubblica.it 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.