6 ore fa:La linea ferroviaria jonica costa una tombola anche quando i treni sono fermi
9 ore fa:Noi siamo la rivoluzione, da domani la nuova rubrica culturale dell'Eco dello Jonio
5 ore fa:Ad Altomonte Confraternite gastronomiche da tutta Italia per onorare gli Zafarani Cruschi
8 ore fa:Servizio civile, Udicon cerca tre volontari. Ecco come candidarsi
13 ore fa:Nuovi libri per il reparto di Medicina di Co-Ro, un gesto di solidarietà in ricordo di Antonio Felicetti
12 ore fa:Giuseppe Guido è il nuovo coordinatore regionale della Inca Cgil Calabria
7 ore fa:Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Trebisacce per varare il primo Bilancio di previsione
13 ore fa:Cisl-Calabria, Giuseppe Lavia è il nuovo segretario regionale
10 ore fa:Agente Penitenziario di Rossano torna in libertà
5 ore fa:Ferramonti diventa un simbolo itinerante e arriva all'Università Magna Graecia

Spirlì propone la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per due settimane: «Scelta per la vaccinazione del personale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il personale scolastico calabrese sarà vaccinato contestualmente alla popolazione ultra 80enne.

È quanto ha deciso il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, che oggi ha convocato, in videoconferenza, la responsabile dell’Ufficio scolastico regionale e i rappresentanti di tutte le sigle sindacali del settore per comunicare il nuovo programma, ideato per contrastare con più efficacia la diffusione del Covid-19 e consentire la conclusione dell’anno scolastico in sicurezza.

Allo scopo di agevolare la somministrazione della prima dose a tutto il personale scolastico, e di evitare ulteriori disagi e disservizi, il presidente Spirlì ha inoltre proposto la chiusura di tutte le scuole regionali di ogni ordine e grado, per un tempo pari a due settimane.

Le organizzazioni sindacali, dopo aver manifestato apprezzamento per l’attenzione che il presidente della Regione continua a dimostrare al mondo della scuola, hanno accettato tutte le proposte.

Nei prossimi giorni, dirigenti della Regione e sindacati metteranno a punto l’apposito piano delle vaccinazioni, per consentire la somministrazione volontaria delle dosi a tutti quegli operatori scolastici che avranno dato il loro assenso. 

SPIRLÌ: «PERSONALE A RISCHIO»

«Ritengo – spiega Spirlì – che tutto il personale scolastico debba essere considerato “a rischio” per la particolare missione che lo vede impegnato quotidianamente tra le giovani generazioni. Il numero elevato di contagi – che ha portato, negli ultimi mesi, alla chiusura forzata di troppi istituti – mi ha convinto, semmai ce ne fosse stato bisogno, che questo sia il momento giusto per intervenire».

«Vaccinare gli insegnanti e chi con loro contribuisce al buon andamento della scuola italiana è diventato, da pensiero fisso, un dovere. Mi auguro – conclude il presidente della Regione – che tutte le famiglie calabresi possano apprezzare questa decisione, perché nasce dalla fraterna urgenza di tranquillizzarle e garantirle. Un passo successivo dovrà essere, tuttavia, quello che interessa le famiglie stesse: non perdere mai l’attenzione nei confronti di un virus che, spietatamente, colpisce soprattutto i disattenti, i distratti, chi lo nega, chi lo sfida».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.