22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Sapia (M5S): «Necessario verificare quanti e quali tamponi vengano utilizzati»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il deputato Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, torna sulla questione dell’affidabilità degli indicatori sulla presenza del Covid in Calabria, che dallo scorso lunedì è «Zona gialla».

Sapia lo fa, si legge in una nota, «con una seconda, specifica interrogazione, presentata nonostante la crisi di governo in atto, con cui chiede al ministro della Salute quali iniziative intenda assumere, anche per il tramite del commissario per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario regionale, per garantire l’affidabilità dei dati relativi alla circolazione, in Calabria, del Sars-CoV-2».

«Il parlamentare – prosegue la nota – ha tratto spunto da un servizio, pubblicato dalla testata on line Il Fatto di Calabria, centrato sull’aumentato ricorso, proprio in Calabria, a tamponi antigenici ritenuti non affidabili e sulla parallela diminuzione dell’uso di quelli molecolari, i cui rispettivi esiti vengono computati insieme».

«Occorre prestare la massima attenzione – evidenzia Sapia, non dare per scontato alcunché, aumentare gli sforzi e verificare quali e quanti tamponi vengano utilizzati. Questo perché ci troviamo in una fase molto delicata, caratterizzata da riaperture che nel tempo dovrebbero consentire la ripresa dell’economia, tanto provata dalle restrizioni delle settimane passate. Ancora, sui vaccini ci sono evidenti problemi di distribuzione e somministrazione, che andranno affrontati con un forte e costante coordinamento a livello istituzionale. Perciò adesso – conclude Sapia – non possiamo permetterci errori, rischi e leggerezze, che inciderebbero in maniera negativa sulla tutela della salute e sul futuro delle imprese, dei lavoratori, delle partite Iva e delle famiglie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.