5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 minuti fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Sapia(M5S) insiste sulla modifica dei criteri di ripartizione del Fondo sanitario, «ora è il momento di convergere su questa battaglia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO«Se i criteri di ripartizione del Fondo sanitario non verranno basati sui dati epidemiologici e sulla vulnerabilità sociale delle regioni, come ho previsto in una mia proposta di legge, Presa diretta e gli altri programmi televisivi continueranno a raccontare il degrado della sanità calabrese rispetto al resto dell’Italia. Tutto, però, resterà tale e quale. Anzi, andrà sempre peggio».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità. «Nelle bozze del programma per la futura alleanza di governo – osserva il parlamentare del Movimento 5 Stelle – compare soltanto un generico sostegno al carattere universalistico del Servizio sanitario, con l’obiettivo di superare i divari territoriali nell’accesso all’assistenza sanitaria per le persone in stato di bisogno. Lì figura poi un impegno a ridefinire il rapporto tra pubblico e privato nel senso della migliore integrazione, cioè una delle mie battaglie più vive». «Però – rimarca il deputato – questo non è sufficiente, perché alla sanità calabrese servono più risorse e occorrono capacità gestionale, meritocrazia, progetti di assistenza integrata ospedale-territorio. Noto che di recente sono nate associazioni che considerano un successo l’utilizzo di vecchi strumenti diagnostici. In altri termini, ci manca il pane ma ci accontentiamo del goccio diamaro». «Mi auguro – prosegue il parlamentare – che passata la crisi di governo si possa discutere delle cause strutturali che pongono il Servizio sanitario della Calabria al fondo della classifica. Soprattutto, chiedo che su quelle si intervenga con decisione, che si diano risposte definitive, le stesse che in grande solitudine domando dal 2018. Diversamente – conclude Sapia – non risolveremo il problema dei viaggi della speranza, alimentati dal mercato della sanità che si fa sulla pelle dei nostri malati, e in Calabria non avremo strutture pubbliche in grado di tutelare il diritto alla salute attraverso la prevenzione, l’assistenza territoriale, la diagnostica e la specialistica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.