3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

L’appello di Guccione: «Prendere in considerazione l’utilizzo degli anticorpi monoclonali»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo il via libera dell'Aifa a due anticorpi monoclonali, farmaci che potrebbero bloccare il virus Sars-Cov 2 già nella fase iniziale dell'infezione, bisogna evitare di perdere tempo e fare in modo che anche la nostra regione possa utilizzarli per curare al meglio i pazienti a casa. I recenti studi, infatti, hanno mostrato un'efficacia del 72% nel ridurre il rischio di ospedalizzazione per i pazienti con sintomatologia moderata. Visti i ritardi sulle vaccinazioni e in attesa di una maggiore disponibilità dei vaccini anti Covid, questi farmaci delle aziende Regereron ed Eli Lilly potrebbero essere utilizzati come una sorta di "vaccino passivo", così come hanno spiegato numerosi virologi ed esperti di tutto il mondo».

Ad affermarlo il consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione che ha inviato una lettera al presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, al commissario ad acta per l'attuazione del Piano di Rientro, Guido Longo, e al responsabile regionale dell'emergenza Covid, Antonio Belcastro.

«Uno studio condotto insieme ai National Institutes of Health (NIH) negli Usa ha messo in evidenza che il farmaco potrebbe prevenire circa l'80 per cento dei casi Covid-19 tra i residenti e il personale delle case di cura, riducendo i rischi di infezione tra il personale e gli anziani. Un dato da non sottovalutare – sottolinea il consigliere Guccione - visto che all'interno delle Rsa si stanno registrando un elevato numero di contagi. Questa cura permetterebbe di proteggere i soggetti più fragili e i giovani con problemi immunitari. Serve programmazione ed evitare di commettere gli errori già fatti in questi mesi. Bisogna farsi trovare pronti, fare in modo che i medici abbiano a disposizione questa cura. Lavorare per un Piano regionale e imparare velocemente, così come ha consigliato l'Agenzia italiana del farmaco Aifa, a utilizzare gli anticorpi monoclonali, considerando che le dosi di vaccino tardano ancora ad arrivare».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.