16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
19 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
16 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

L’appello di Guccione: «Prendere in considerazione l’utilizzo degli anticorpi monoclonali»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo il via libera dell'Aifa a due anticorpi monoclonali, farmaci che potrebbero bloccare il virus Sars-Cov 2 già nella fase iniziale dell'infezione, bisogna evitare di perdere tempo e fare in modo che anche la nostra regione possa utilizzarli per curare al meglio i pazienti a casa. I recenti studi, infatti, hanno mostrato un'efficacia del 72% nel ridurre il rischio di ospedalizzazione per i pazienti con sintomatologia moderata. Visti i ritardi sulle vaccinazioni e in attesa di una maggiore disponibilità dei vaccini anti Covid, questi farmaci delle aziende Regereron ed Eli Lilly potrebbero essere utilizzati come una sorta di "vaccino passivo", così come hanno spiegato numerosi virologi ed esperti di tutto il mondo».

Ad affermarlo il consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione che ha inviato una lettera al presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, al commissario ad acta per l'attuazione del Piano di Rientro, Guido Longo, e al responsabile regionale dell'emergenza Covid, Antonio Belcastro.

«Uno studio condotto insieme ai National Institutes of Health (NIH) negli Usa ha messo in evidenza che il farmaco potrebbe prevenire circa l'80 per cento dei casi Covid-19 tra i residenti e il personale delle case di cura, riducendo i rischi di infezione tra il personale e gli anziani. Un dato da non sottovalutare – sottolinea il consigliere Guccione - visto che all'interno delle Rsa si stanno registrando un elevato numero di contagi. Questa cura permetterebbe di proteggere i soggetti più fragili e i giovani con problemi immunitari. Serve programmazione ed evitare di commettere gli errori già fatti in questi mesi. Bisogna farsi trovare pronti, fare in modo che i medici abbiano a disposizione questa cura. Lavorare per un Piano regionale e imparare velocemente, così come ha consigliato l'Agenzia italiana del farmaco Aifa, a utilizzare gli anticorpi monoclonali, considerando che le dosi di vaccino tardano ancora ad arrivare».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.