11 minuti fa:Non ce l'ha fatta l'anziano colto da malore nel centro storico di Rossano
1 ora fa:Passaggio di consegne alla guida del Rotary Club "I Pulinit del Pollino"
13 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
12 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
15 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
34 minuti fa:Trebisacce presenta il programma estivo MarEstate '25
14 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
13 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
15 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
14 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori

L'Annunziata innagura una nuova metodica nell'interventistica cardiologica

1 minuti di lettura

COSENZA - All’Annunziata di Cosenza debutta una nuova metodica nella diagnostica cardiologica. L’UOC di Cardiologia-UTIC diretta dal dottore Francesco Mario De Rosa, ha implementato un modernissimo sistema di mappaggio elettro-anatomico del cuore, che consentirà di effettuare le procedure interventistiche di impianto di pacemaker e defibrillatori e quelle di ablazione, con utilizzo minimo di radiazioni - raggi X.

Il sistema consente, attraverso un elettrocatetere inserito per via venosa all’interno del cuore, la ricostruzione dell’attivazione e della morfologia delle camere cardiache, elementi fondamentali per la precisione ed il successo delle procedure interventistiche.

Il team di elettrofisiologi della UOC, (Antonello Talarico, Gianluca Quirino, Caterina Tomaselli ed il gruppo infermieristico di supporto, Rosaria Bruno, Nicola Affuso, Donatella De Fazio, Emanuele Mazzei, Orazio Chiarello e Caterina Fortuna) coordinati dal Dott. Francesco Mario De Rosa, esperto del settore, ha eseguito con successo il primo impianto di defibrillatore automatico utilizzando tale metodica.

«La nuova metodica – ha dichiarato il direttore della UOC Franco De Rosa -  è un ulteriore passo in avanti che allinea la nostra Cardiologia ai Centri di riferimento nazionali. L’orizzonte diagnostico-terapeutico spazia dalla terapia elettrica in acuto al monitoraggio a distanza dei nostri pazienti, grazie ai moderni sistemi di tele-cardiologia e all’alta formazione del team di esperti, acquisita nei Centri aritmologici d’eccellenza, nazionali ed internazionali».

 

All’Annunziata di Cosenza debutta una nuova metodica nella diagnostica cardiologica. L’UOC di Cardiologia-UTIC diretta dal dottore Francesco Mario De Rosa, ha implementato un modernissimo sistema di mappaggio elettro-anatomico del cuore, che consentirà di effettuare le procedure interventistiche di impianto di pacemaker e defibrillatori e quelle di ablazione, con utilizzo minimo di radiazioni - raggi X.

Il sistema consente, attraverso un elettrocatetere inserito per via venosa all’interno del cuore, la ricostruzione dell’attivazione e della morfologia delle camere cardiache, elementi fondamentali per la precisione ed il successo delle procedure interventistiche.

Il team di elettrofisiologi della UOC, (Antonello Talarico, Gianluca Quirino, Caterina Tomaselli ed il gruppo infermieristico di supporto, Rosaria Bruno, Nicola Affuso, Donatella De Fazio, Emanuele Mazzei, Orazio Chiarello e Caterina Fortuna) coordinati dal Dott. Francesco Mario De Rosa, esperto del settore, ha eseguito con successo il primo impianto di defibrillatore automatico utilizzando tale metodica.

«La nuova metodica – ha dichiarato il direttore della UOC Franco De Rosa -  è un ulteriore passo in avanti che allinea la nostra Cardiologia ai Centri di riferimento nazionali. L’orizzonte diagnostico-terapeutico spazia dalla terapia elettrica in acuto al monitoraggio a distanza dei nostri pazienti, grazie ai moderni sistemi di tele-cardiologia e all’alta formazione del team di esperti, acquisita nei Centri aritmologici d’eccellenza, nazionali ed internazionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.