1 ora fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
1 ora fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
4 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
3 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
3 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
4 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
51 minuti fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
21 minuti fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta

Viaggi della speranza, interventi eccezionali e sanità in affanno. Ma sullo Jonio "resistono" eccellenze

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Leggendo i Social e meditando su episodi e indiscrezioni riportate su diversi media, appare doverosa una riflessione. La sanità e, soprattutto quella di un vasto territorio qual è quello dello Jonio, è in affanno».

Ad affermarlo è Guglielmo Guzzo (nel riquadro), direttore dell'unità operativa complessa di chirurgia nell’ospedale Giannettasio di Corigliano-Rossano che così continua: «Affanno per carenza di posti letto, affanno per carenza di personale sanitario e parasanitario, affanno per strutture obsolete e affanno per rendere queste ultime fruibili in una sempre più esigente domanda di assistenza sanitaria».

«Malgrado ciò – continua il Primario - si registrano prestazioni che, in un momento così difficile, assurgono a carattere di eccezionalità, quale il trattamento di una frattura in un paziente Covid positivo, e, aggiungerei, il trattamento di uno pneumotorace erogato dalla Chirurgia ad un paziente in seguito risultato positivo al Coronavirus».

«Contemporaneamente – aggiunge Guzzo - è di questi giorni una querelle che dilaga sui Social che mi ha visto, mio malgrado, coinvolto in prima persona, ed è di oggi una “Testimonianza” raccontata sulle pagine de l’Eco dello Jonio. Tutti questi casi, apparentemente privi di connessione, sono in realtà collegati da un filo sottile. A completare il quadro, mi corre l’obbligo di citare due “Case report” di questi giorni. Infatti, in piena emergenza Covid a Rossano sono stati risolti due casi clinici che in altre realtà avrebbero necessitato due trasferimenti e due approcci chirurgici: due pazienti con calcolosi della colecisti (urgente per processo infiammatorio) e consensuale calcolosi del coledoco sintomatica che hanno indotto al ricovero da Pronto soccorso».

«Come spiegai due anni fa – continua - per casi analoghi, detti interventi si effettuano presso Centri specialistici gastroenterologici e, separatamente, chirurgici di secondo livello. Ebbene in questo scorcio di mese in estrema emergenza Covid, i due pazienti hanno beneficiato del trattamento effettuato a Rossano dalla stessa equipe, in un unico momento operatorio e nella stessa sala operatoria dopo aver superato i vari percorsi precauzionali del triage, le varie procedure dettate dal blocco delle prestazioni e delle carenze a vari livelli».

«Ciò cozza – aggiunge - con i report che spesso vediamo comparire sui Social tipo uno va a Pisa per un viaggio della speranza (a buon fine!), qualcun altro incorre in un altro momento favorevole eccezionale. Quello che vorrei far emergere, contestare o contraddire non sono gli eventi in sé stessi, ma la percezione della eccezionalità che si vuole far trasparire».

«Come testimone coinvolto personalmente nella governance della Sanità in questo territorio, con forza devo affermare che non è eccezionalità  l’atto chirurgico (vedi altri pazienti trattati con Epatite C o B, HIV, ecc. ecc.), qui è eccezionale l’abnegazione del personale a tutti i livelli che si sottopongono ad estenuanti turnazioni a causa del blocco del turnover, a carenze di personale specializzato o, semplicemente, ad improprio utilizzo delle risorse umane; è eccezionale che con numeri esigui di Anestesisti, Chirurghi, Ortopedici, Medici di Pronto soccorso, ecc. siamo ai vertici della produttività aziendale e regionale» conclude Guzzo.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.