2 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
14 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
17 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
2 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
1 ora fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
16 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
1 ora fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
26 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
56 minuti fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
4 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria

Scuole chiuse, Giovanni Antoniotti: «Ma non si doveva ripartire in sicurezza?»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La chiusura delle scuole continua a tenere banco nell’attualità calabrese e di Corigliano-Rossano. Ad entrare a gamba tesa è il coordinatore provinciale di Cambiamo, Giovanni Antoniotti: «è quantomeno paradossale il giro di valzer sull’apertura o meno  delle scuole, assicurata dal governo per il 7 gennaio, evidentemente anche sul nostro territorio, mentre due giorni prima arriva l’ordinanza regionale di stop, peraltro respinta dal Tar, e qualche giorno dopo quella del Sindaco Corigliano Rossano, peraltro  contestata  da un suo consigliere di maggioranza».

Antoniotti ricorda la sentenza del Tar che respinge l’ordinanza del presidente  Spirlì, si fa riferimento alle problematiche connesse con il trasporto pubblico che avrebbero meritato un impegno amministrativo diligente ed efficace per la loro soluzione.  «Le risorse non mancano per dare la possibilità ai dirigenti degli istituti superiori di aprire in sicurezza e garantire la ripresa delle attività scolastiche, ad assicurarlo è il presidente della Provincia, Iacucci il 5 agosto del 2020, durante una riunione con il Prefetto di Cosenza ed i sindacati della scuola, dove si fa anche il bilancio delle risorse messe a disposizione dal governo e anche dalla Provincia, per eliminare ogni rischio di assembramento nelle aule scolastiche. Lo stesso Iacucci  sottolinea, però, che non bisogna tralasciare il problema dei trasporti considerato che nel giro di due anni si è passati da un piano da 21 milioni di km a 14 milioni di km. Il 23 dicembre scorso arriva un ‘’documento operativo’’, messo a punto dal Prefetto di Cosenza, dopo  interlocuzioni con amministratori locali, la regione e imprese concessionarie del trasporto pubblico, per definire il rientro in presenza nelle scuole. Nel corso della riunione – si afferma in un comunicato – ‘’e’ stato verificato, mediante una ricognizione effettuata dai Consorzi e dalle ditte di traporto pubblico locale, la capacità di garantire la possibilità di trasportare il 75% dei pendolari presso gli istituti scolastici, fermo restando il limite di carico pari al 50% della capienza dei singoli mezzi in dotazione.

Il leader territoriale di Cambiamo specifica: «Il decreto agosto prevede un’iniezione di risorse per il’’ Fondo per il trasporto pubblico locale (Tpl)  pari a 400 milioni di euro per il 2020. Inoltre, sempre il decreto Agosto consente ai Comuni di utilizzare le risorse del Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali, nonché di quelle già attribuite dal decreto del Ministero dell'interno del 24 luglio 2020 nel limite complessivo di 150 milioni, per il finanziamento di servizi di trasporto scolastico aggiuntivi. Ciascun comune avrebbe potuto destinare nel 2020 per il trasporto scolastico risorse aggiuntive fino al 30% della spesa sostenuta per le medesime finalità nel 2019. Ed ancora nel bilancio dello Stato 2021, a parte l’incremento di 1 milione di euro per ciascun degli anni 2021, 2022, e 2023, per gli interventi urgenti a valere sul ‘’Fondo unico’’ per l’edilizia scolastica, si istituisce un Fondo con una dotazione di 150 milioni di euro per il 2021,  l’erogazione dei servizi di trasporto scolastico nei comuni in conformita’ alle misure di contenimento della diffusione del Covid».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.