17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
17 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
15 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
38 minuti fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
8 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
18 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer

Recovery Plan, Italia Viva di Corigliano-Rossano condivide l’Anci Calabria: «Preoccupati per la Calabria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Italia Viva di Corigliano-Rossano dimostra piena condivisione ai contenuti del documento del Direttivo dell'Anci Calabria che in data odierna sintetizza il risultato dell'esame della proposta di Recovery plan approvata in Consiglio dei Ministri e che sarà sottoposta al dibattito parlamentare.

«Nel documento ANCI – dichiara il partito di Matteo Renzi - viene manifestato disappunto e preoccupazione per la oggettiva genericità della proposta di intervento infrastrutturale che, nel RP, dovrebbe rappresentare efficace motore della nostra Regione. È stata evidenziata, infatti, una preoccupante e poco chiara indicazione di potenziamento dell'alta velocità ferrioviaria, sull'asse tirrenico, limitatamente "alla direttrice dei primi lotti funzionali della Salerno Reggio Calabria", l'assenza di risorse per il completamento della ss 106 e di collegamenti intermodali al Porto di Gioia Tauro e tra i porti calabresi. E l'inaccettabile assenza di una misura relativa al recupero e valorizzazione del territorio ed al sostegno del "sistema città "».

Carenze che, sottolinea Italia Viva, l'ANCI Calabria auspica possano essere superate nel dibattito parlamentare dove tutta la Deputazione calabrese, con uniformità di linguaggio, faccia fronte comune per ottenere che risorse adeguate alla progettazione di cui ANAS e RFI sono dotate vengano inserite nel Piano.

«A questo auspicio ci uniamo, ribadendo ciò che in ogni circostanza e a tutti i livelli abbiamo detto e cioè che l'opportunità del Recovery plan rappresenta per l'Italia la prova irripetibile della ferma volontà di far uscire la nostra Regione, e il Sud in generale, dall'arretratezza infrastrutturale e dallo svantaggio occupazionale e svuotamento demografico ad essa collegati. A beneficio, naturalmente, dell'intero Paese. Noi siamo convinti che sia questo il momento di accompagnare alle necessarie Riforme strutturali che l'Europa chiede affinché questo enorme prestito possa essere adeguatamente ripagato dalle future, generazioni, tutti gli interventi necessari a raggiungere una condizione di pari opportunità e dignità sul territorio nazionale».

Il partito renziano di Corigliano-Rossano conclude: «Ed è anche questa l'occasione da parte nostra per ribadire che anche le nostre rappresentanze istituzionali locali debbano mostrarsi all'altezza della sfida vigilando sul completamento di opere fondamentali al benessere di tutti, come nel caso dell'Ospedale unico. E che non trascurino le opportunità finanziarie di crescita dell'altro motore di sviluppo che sono le ZES. Alla Politica, infine, oggi più che mai, è richiesto uno sforzo qualitativo per dar prova di sapersi misurare sui contenuti e non sugli slogan. Perché è solo sulla concretezza delle proposte che si fa fronte a un populismo che alla prova dei fatti dimostra tutta la sua inadeguatezza».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.