21 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
53 minuti fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
4 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
21 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
6 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
3 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
2 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
5 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”

Pino Assalone (CGIL): «La scuola merita più rispetto»

1 minuti di lettura

COSENZA - Da più settimane stiamo assistendo ad un caos sulle operazioni di apertura delle scuole che avremmo voluto sinceramente evitare.  La Scuola merita molto più rispetto e non può essere trattata con un decisionismo raffazzonato, inconcludente e con atteggiamenti confusionari.

«Basta con provvedimenti da parte del Governo che vengono cambiati nel giro di ventiquattro ore; basta con il moltiplicarsi delle ordinanze regionali; basta con tavoli tecnici avviati dalle Prefetture che stanno mettendo in discussione l’autonomia scolastica intimando alle stesse doppi ingressi scolastici che stravolgono gli assetti organizzativi degli istituti stessi e che non hanno previsto tutti gli effetti collaterali che queste decisioni producono. Basta con le ordinanze dei sindaci, e per finire, basta con i ricorsi al Tar i cui pareri alimentano a volte speranze e a volte delusioni».

Questo è lo sfogo del segretario provinciale di FLC-CGIL Cosenza, Pino Assalone, nei confronti di un caos istituzione che è ormai la regola: «L’incapacità e la mancanza di un serio progetto di coordinamento sta conducendo ad una politica del “fai da te”, senza una chiara visione di come poter raggiungere gli obiettivi dovuti pensando di gestire l’emergenza con provvedimenti tampone per poi rivederli dopo una settimana scompaginando l’organizzazione non solo quella didattica delle istituzioni scolastiche e di tutto quello comporta  il ruolo delle famiglie con le dovute ricadute sul piano degli impegni di lavoro di tantissimi genitori. La scuola non può rappresentare una battaglia ideologica o eventualmente incanalarla su binari elettoralistici».

Assalone è chiaro: «È opportuno, invece, che le scuole, nella piena autonomia, stabiliscano ingressi e uscite e di decidere la riduzione degli alunni in presenza».

Il sindacalista conclude: «Quello che sfugge è che la cosa più importante non è tanto riaprire le scuole , ma cercare di tenerle aperte garantendo agli studenti e a tutto il personale scolastico il diritto di riappropriarsi degli spazi fisici che la scuola offre a partire dalle aule e dei laboratori e di tutte quelle attività pomeridiane che rappresentano l’ampliamento dell’offerta formativa che invece una didattica a  distanza non può assolutamente contemplare,  ma che acuisce differenziazioni territoriali , che aumenta il disagio sociale,  che si proietta in una accentuazione della povertà educativa,  degli abbandoni scolastici,  di quelle fragilità educative che la scuola in presenza riesce sempre di più a far superare e a colmare».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.