13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
26 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

«Ospedale subito!» la battaglia della Lega tumori sul presidio "Cosentino" di Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI - «Ospedale subito!» è l'appello forte e deciso della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) - sezione di Cosenza. Un appello e anche un allarme «per la gravissima situazione - scrive il presidente del sodalizio, Gianfranco Filippelli - che si è venuta a creare per la chiusura del  servizio di radiologia diagnostica e  mammografia nell’ex presidio ospedaliero Vittorio Cosentino».

A Cariati, infatti, sono stati cancellati tutti gli screening mammografici «è stata azzerata la prevenzione e anni di buone pratiche cancellate».

«La mammografia - aggiunge Filippelli - è l’esame radiologico più efficace per diagnosticare precocemente i tumori al seno, se eseguito ad intervalli regolari di tempo. Grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla ricerca medico-scientifica il tumore al seno è diventato  sempre più debellabile».

Prevenire è vivere” questo è lo slogan della Lilt, ma come e dove fare prevenzione? «Nel raggio di 50 chilometri - scrive Filippelli - un vuoto assoluto di strutture sanitarie aperte e funzionanti. Disagi in aumento per i pazienti che devono sottoporsi ad esami diagnostici e interventi; incertezza, paura, rabbia, questi i sentimenti che serpeggiano nella popolazione cariatese, stanca di vedersi strappato l’essenziale per garantire il diritto alla salute».

E qui il dramma che è generale ma che nel particolare del territorio ionico è allarmante: la mortalità è in crescita e sono in aumento i casi di tumori identificati in fase avanzata. «Questo accade per la mancanza di prevenzione, per diagnosi tardiva e cure adeguate».

Ecco perché la Lega italiana per la lotta ai tumori chiede che venga ripristinato al più presto il servizio di mammografia «per garantire alle donne il diritto alla salute e alla vita» ed in questa battaglia - di tutti - ×sostiene e affianca» il comitato cittadino che protesta e richiede l’apertura del presidio ospedaliero Vittorio Cosentino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.