24 minuti fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
1 ora fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
20 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
20 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
4 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
3 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
19 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
5 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

CGIL Calabria: «Con la vaccinazioni tornano i soliti problemi della nostra sanità»

1 minuti di lettura

COSENZA - Al momento risulta lenta ed incerta la campagna per la vaccinazione e il Piano Nazionale  anti-covid19 con responsabilità del governo centrale, che risulta aggravata in Calabria se si considera che, ad oggi, non ci risulta alcuna presa di posizione della Regione relativamente alla Pianificazione Vaccinale regionale, a partire dalla informativa da garantire ai cittadini calabresi. A lamentarlo la CGIL calabrese in una nota stampa

«Ci sarebbe da commentare che emergono i consueti problemi della sanità calabrese, rispetto alla confacenza di una modalità organizzativa che seppure in una fase straordinaria, quella della pandemia, rispetto alla vaccinazione dovrebbe esprimere una capacità di attività ordinaria nell’ambito delle funzioni della prevenzione in grado di attenuare se non sconfiggere il contagio in atto».

Da qui la richiesta alla Regione e al Commissario Longo di «renderci edotti rispetto a come sarà organizzata la campagna vaccinale, quali saranno i Punti Vaccinali e con quale personale sarà  garantita la somministrazione del vaccino, stante  che quello che sarà reclutato attraverso l’affidamento del servizio in somministrazione opererà a regime nella fase più impegnativa che, al momento, viene indicata a partire da Luglio 2021».

La CGIL poi conclude: «Infine vorremmo tanto non annoverare la Campagna Vaccinale anti-Covid 19 tra le storture ed i consueti ritardi della Sanità calabrese perché altrimenti ed ancora una volta, a pagare il prezzo della mancata tutela per diritto alla salute sarebbero i calabresi e tra questi quelli delle fasce più deboli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.