4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
Adesso:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
59 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori

Assodislessia: «I turni nelle scuole danneggeranno i ragazzi con disturbi di apprendimento»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «La possibile riapertura degli istituti scolastici l'11 gennaio con turni che prolungherebbero le lezioni al pomeriggio per buona parte degli studenti costituisce una scelta che renderebbe ancora più problematico il ritorno ad una 'finta normalità' per i circa 100mila ragazzi con disturbi nell'apprendimento (Dsa) che frequentano le scuole superiori in Italia, circa tremila in Calabria». È quanto si legge in una nota diffusa da Assodislessia.

«Impegnare parte del pomeriggio per le lezioni ordinarie a scuola equivarrebbe alla preclusione delle importanti attività extrascolastiche di sostegno per i Dsa, ad esempio sull'elaborazione delle mappe concettuali, sull'uso dei mezzi compensativi o di supporto psicologico – continua la nota. Peraltro l'esperienza della didattica a distanza è positiva per i Dsa in quanto limita l'uso di scrittura e lettura tradizionali a vantaggio di strumenti multimediali visivi più idonei e flessibili, tra l'altro più in linea con le attitudini di generazioni digitali, nonché riduce l'ansia da prestazione nell'ambiente scolastico – tipica dei soggetti Dsa con bassa autostima - grazie al contesto casalingo più familiare. Non possiamo che apprezzare l'orientamento di alcuni governatori regionali nel prolungare l'utilizzo della didattica a distanza per qualche altra settimana, sperando che tale posizione venga recepita anche dalla ministra Azzolina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.