5 ore fa:L’Ulivo di Pietra
19 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
4 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
9 minuti fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
7 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
6 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
3 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica

In Calabria cala l’indice Rt, la zona gialla è sempre più vicina?

1 minuti di lettura

CATANZARO - Da una classificazione di rischio «non valutabile», che per il ministero della Salute è equiparabile a «rischio alto», i dati trasmessi ieri dalla Regione Calabria puntano a una riqualificazione e a un passaggio nell’agognata “zona gialla” (con meno restrizioni dell’attuale “zona arancione”), che permetterebbe nuove aperture e darebbe respiro all’economia.

L’analisi è in corso e, in effetti, gli indicatori rilevati dal dipartimento Tutela della Salute sono in miglioramento rispetto alla settimana scorsa, segno che le misure hanno almeno in parte funzionato. Il periodo di rilevamento è quello che va dal 30 novembre al 6 dicembre, nel corso del quale i dati mostrano una capacità di tracciamento cresciuta e la diminuzione dell’indice di trasmissibilità Rt, passato a 0,76 (nella scorsa settimana era pari a 0,95). Diminuisce anche l’incidenza, che passa da 111,45 a 76,43.


La Regione punta sulla crescita della capacità di monitoraggio. Uno dei complicati indici misura il «numero di casi sintomatici notificati per mese in cui è indicata la data di inizio sintomi sul totale di casi sintomatici notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo»: è passato dal 29,4% al 63%. Per questo dato la soglia è il 60%, un numero sufficiente – secondo i tecnici – a rappresentare la possibilità che le strutture sanitarie riescano in qualche modo a controllare l’espansione del contagio senza perdere il “contatto” con i nuovi casi. Nella scorsa settimana, la Calabria era l’unica regione sotto soglia.
Altro dato in miglioramento è il «tasso di occupazione dei posti letto totali di Area medica per pazienti Covid-19»: la diminuzione dal 47%, cerchiato in rosso dal Comitato tecnico-scientifico, al 40% è incoraggiante. Così come quello che descrive il «tempo mediano tra la data di inizio sintomi e la data di diagnosi», cartina di tornasole della capacità del sistema di individuare i casi. Nella scorsa settimana l’indice raccontava della necessità di sei giorni per la diagnosi, un tempo troppo lungo; adesso il valore vale due giorni e colloca la Calabria nel novero delle regioni “virtuose”.
Gli ultimi due indici danno un’indicazione del livello di rischio percepito. La Regione risponde che non vi è evidenza di trasmissione diffusa non gestibile in modo efficace con misure locali come l’istituzione di “zone rosse”. Vi è invece «evidenza di nuovi focolai negli ultimi 7 giorni in Rsa-case di riposo-ospedali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.