10 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
15 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Attività del Corpo Forestale dello Stato nel 2014 in Calabria

1 minuti di lettura
Nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina nella sede istituzionale di Reggio Calabria, il Comandante Regionale Antonio Mostacchi ha illustrato i risultati dell’attività operativa del Corpo Forestale dello Stato nell’anno 2014. Anche quello appena trascorso è stato un anno di intensa attività per il Corpo Forestale dello Stato in Calabria, durante il quale preminente è risultata l’attività di controllo del territorio rurale e montano, posta in essere dai poco più di 550 operatori in servizio nella regione, che hanno assicurato un qualificato presidio operativo per la prevenzione e repressione dei reati agro-ambientali. Complessivamente, sono stati oltre 51.000  i controlli  effettuati, con un aumento di oltre il 18% rispetto all’anno 2013. Particolare attenzione, come sempre, è stata rivolta alle aree protette, alla  salvaguardia ambientale e del patrimonio forestale ed al contrasto ai furti di legname nei boschi di proprietà demaniale e comunale, alla tutela della sicurezza agroalimentare, al benessere degli animali,  nonché alla protezione della biodiversità, che vede il Corpo Forestale importante punto di riferimento per i cittadini. In particolare, sono state controllate 17.037 persone e oltre 5.279 veicoli;  1.519 le notizie di reato comunicate e 835 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 380 i sequestri, 21 gli arresti effettuati sul territorio regionale, 1.678 gli illeciti amministrativi accertati, 1.718 le persone sanzionate,  per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro. Rilevante è stato, altresì, l’impegno profuso durante la stagione estiva, nell’attività di prevenzione e repressione dei reati connessi agli incendi boschivi, nonché nel coordinamento delle relative operazioni di spegnimento.  523 gli incendi boschivi georeferenziati e perimetrati dal Corpo Forestale in regione per una  superficie boscata bruciata di 2.281,5 ettari che evidenzia, rispetto al 2013, un aumento del numero degli incendi boschivi pari al 79% con un incremento della superficie forestale percorsa dal fuoco del 15%, mentre si è registrata una diminuzione della superficie media dei singoli incendi passata da 9,6 a 6,2 ha. Tra l’altro, significativa è risultata la partecipazione attiva dei cittadini attraverso le numerose segnalazioni pervenute al numero di emergenza ambientale 1515 del corpo Forestale dello Stato, che, nel 2014, sono risultate, complessivamente, oltre 2.500. Alla conferenza sono intervenuti anche i Comandanti Provinciali di Reggio Giorgio Maria Borrelli, di Cosenza, Giuseppe Melfi e di Catanzaro Salvatore Spanò.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.