21 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
12 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
2 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
16 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
14 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
3 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
1 ora fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
14 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
17 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
18 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline

Attenti ai detrattori che demoliscono tutto

1 minuti di lettura
Esiste un territorio che ha tutti gli ingredienti per il suo decollo economico. Mare e montagna distano pochi chilometri e solo qualche minuto di percorrenza stradale. Imprenditori coraggiosi lo hanno dotato di strutture ricettive, ricreative, mentre un patrimonio storico, archeologico, artistico, monumentale ne impreziosisce ogni angolo. Questo territorio non è il paradiso terrestre, ma semplicemente la Sibaritide e la Sila Greca, da sempre culle di civiltà e mete di un turismo che affronta mille ed una difficoltà pur di arrivare da queste parti. Anche per la Pasqua ormai alle porte, le prenotazioni alberghiere e similari hanno fatto registrare un incremento notevole. Eppure i detrattori di questa area si esercitano un giorno si e l’altro pure, nella denigrazione del territorio: mare inquinato, rifiuti, pur essendo questo un problema nazionale, trasporti e tanti altri pretesti pur di attaccare ora un assessore, ora un altro. Argomenti banali che non fanno bene al territorio, che danneggiano l’economia, che impoveriscono quest’area che ha le potenzialità di cui abbiamo parlato. Forse tacere per un momento, evitare di lamentarsi quotidianamente, può giovare a tutta la collettività amministrata, dare un’immagine, a prescindere dai ruoli, sicuramente più positiva. L’interesse comune deve mirare all’alternanza non alla demolizione fine a se stessa. I personaggi sono realmente esistenti e noi non li indichiamo per il momento, sperando in un loro ravvedimento operoso. C’è spazio per tutti se si vuole costruire. Demolendo si può restare sotto le macerie.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.