5 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
4 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
2 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
4 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
3 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
6 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
3 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
2 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari

Attentato di Strasburgo, di origini calabresi il giornalista ferito

1 minuti di lettura
È originaria di Reggio Calabria la famiglia di Antonio Megalizzi, il giornalista gravemente ferito nella serata di ieri nell’ attentato di Strasburgo. Nel 1990, infatti, i genitori si erano trasferiti a Trento, quando Antonio aveva appena 5 mesi. Già durante gli studi all’università di Trento e di Verona il giovane ha iniziato a lavorare in radio; sia come speaker che come giornalista.
ATTENTATO DI STRASBURGO, LE CONDIZIONI SONO ANCORA GRAVI
Ha collaborato così per la programmazione della Rai di Trento, il canale radiofonico dell’emittente locale Rttr; ultimamente soprattutto per radio 80 Forever Young di Rovereto che su Facebook esprime la sua vicinanza al collega e alla sua famiglia in questo difficile momento. Megalizzi si trovava a Strasburgo per seguire per Europhonica le sedute plenarie del Parlamento europeo. Le sue condizioni, secondo quanto riporta l’Ansa, sono ancora gravi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.