2 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
5 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
3 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
1 ora fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
31 minuti fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
2 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
3 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
1 ora fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata

Attentato di Strasburgo, di origini calabresi il giornalista ferito

1 minuti di lettura
È originaria di Reggio Calabria la famiglia di Antonio Megalizzi, il giornalista gravemente ferito nella serata di ieri nell’ attentato di Strasburgo. Nel 1990, infatti, i genitori si erano trasferiti a Trento, quando Antonio aveva appena 5 mesi. Già durante gli studi all’università di Trento e di Verona il giovane ha iniziato a lavorare in radio; sia come speaker che come giornalista.
ATTENTATO DI STRASBURGO, LE CONDIZIONI SONO ANCORA GRAVI
Ha collaborato così per la programmazione della Rai di Trento, il canale radiofonico dell’emittente locale Rttr; ultimamente soprattutto per radio 80 Forever Young di Rovereto che su Facebook esprime la sua vicinanza al collega e alla sua famiglia in questo difficile momento. Megalizzi si trovava a Strasburgo per seguire per Europhonica le sedute plenarie del Parlamento europeo. Le sue condizioni, secondo quanto riporta l’Ansa, sono ancora gravi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.