16 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
15 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
13 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
17 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
18 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
16 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
17 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

Ass.Basta Vittime SS106 riceve il 1°premio Città Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Ha avuto luogo ieri sera, nella contrada di Piragineti, il 1° Premio Città Corigliano-Rossano a cura dell’Associazione Internazionale Centro Arte Club in collaborazione con il Comitato “Un Co-Ro di SI - Piragineti” e l’Osservatorio Permanente sulla Gestione e gli effetti della Fusione Corigliano Rossano.L’iniziativa, magistralmente diretta da Ercole Ferraina, presentata e condotta dallo straordinario attore, presentatore, cabarettista e show man Demo Mura e da Deborah Ferraina, con la straordinaria partecipazione dell’inviato di Striscia la Notizia Enzo Costanza, ha visto numerosi artisti tra cui il Maestro Violinista Francesco Greco esibirsi in performance di alto livello.

 Nel corso della serata è stato assegnato un riconoscimento anche all’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”, ritenuta “eccellenza di Calabria per il sociale”, ritirato dal Presidente Ing. Fabio Pugliese e dalla Dott.ssa Giusy Astone, componente del Direttivo.

BASTA VITTIME SS106: RITENUTA ECCELLENZA  NEL CAMPO DEL SOCIALE IN CALABRIA

Quest’ultima, al presentatore Enzo Costanza che chiedeva «quanto poco ci vuole per dire basta alle vittime della S.S.106?» ha risposto «Ci vuole pochissimo, solo che qui sulla costa jonica calabrese siamo abbandonati da tutti e sono diverse le criticità e le cose che non funzionano e tra queste la S.S.106 che purtroppo determina da sempre troppe vittime: accorerebbe semplicemente non rimanere indifferenti a tutto ciò e prendere delle precauzioni».  Il Presidente dell’Associazione Fabio Pugliese ha invece dedicato il premio alle sorelle Teresa e Valentina Fiore, ad Achiropita Petrelli ed Aldo Spina ed a tutte le vittime della S.S.106 in Contrada Piragineti, a tutte le vittime della S.S.106 del Comune Unico di Corigliano Rossano ed a quelle della Calabria ed a tutti i familiari.

 «È per l’Associazione un onore – dichiara Fabio Pugliese – ricevere questo riconoscimento. Innanzitutto perché ci viene dato a Piragineti, in una contrada della nuova città che sulla S.S.106 ha perso molti dei suoi figli migliori ed a cui l’Associazione è fortemente legata, poi perché ci viene assegnato da chi come l’Associazione si è battuta per un cambiamento che portasse alla nuova città di Corigliano Rossano che resta ancora oggi una grande speranza non solo per i suoi abitanti ma per il territorio e la Calabria tutta e poi perché la targa in argento ottenuta è bellissima ed è realizzata dal giovane Maestro Orafo Domenico Tordo, che oltre ad essere un nostro iscritto è anche una bella speranza per l’arte orafa calabrese».

 «Grazie a chi ha ritenuto di dover premiare l’Associazione che – conclude Pugliese – con questo riconoscimento avrà ancora più stimoli e si impegnerà ancora di più per ottenere nuovi e più significativi traguardi per la difesa dei diritti dei cittadini e per l’interesse generale della collettività».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.